Verso l'autarchia sanitaria a Petilia Policastro. Numerose le iniziative avviate da privati.

Verso l'autarchia sanitaria a Petilia Policastro. Considerati gli scarsi servizi offerti dall'Azienda sanitaria di Crotone, la popolazione cittadina ha deciso di autogestirsi alla meglio per superare nel migliore modi possibili le emergenze che potrebbero registrarsi. L'Associazione "Rangers della Sila" del presidente Mario Sirianni ha acquistato grazie alle offerte raccolte nella popolazione una ambulanza ormai quasi pronta per offrire il pronto soccorso, comunica con un post nei social che l'associazione "Petilini a Genova" nella persona del presidente Salvatore Cardamone, ha donato all'ambulanza cittadina l''aspiratore dei liquidi. "Si miei ringraziamenti--aggiunge Sirianni - si associano quelli di tutti i nostri volontari ,e tutti coloro che stanno contribuendo all'estimento di questa ambulanza,senza troppe parole ma con i fatti". Intanto, la famiglia di Domenico Rizza morto un mese fa per infarto, grazie ad una raccolta di fondi è riuscita ad acquistare cinque defibrillatori che verranno così sistemati nel quartiere "Castello" nel quartiere di Paternise, nei pressi dei locali dell'Asp e nelle località montane "Marrata" e "Sacra Spina". Ma, per fortuna, non finisce qui. L'Avis "Tommaso Ierardi" del presidente Domenico Angotti ha organizzato un corso per l'utilizzo degli stessi strumenti tenuto dagli istruttori della "Simeup Crotone" , ospiti a Foresta , nei locali della famiglia Mangano. Complessivamente sono stati 32 i volontari che si sono aggreditati all'utilizzo dello strumento salva vita.

E le Amministrazioni locali? "A seguito della campagna solidale indetta dalla famiglia Rizza in onore del caro Mimmo - scrive l'Amministrazione cittadina del sindaco Simone Saporito - che ha portato l’intera comunità di Petilia Policastro a donare risorse economiche per l’acquisto di defibrillatori in modo da far diventare il nostro Paese cardioprotetto, si è reso necessario provvedere tempestivamente a formare i cittadini all’utilizzo, in caso di emergenza ed in assenza di personale medico eparamedico, della strumentazione donata ed installata in diversi punti della Città , delle Frazioni e delle Località turistiche. Il corso si svolgerà l'11 dicembre nella "Casa della Cultura" di via Mercato". Evidentemente, se l'impegno dell'associazionismo è di privati cittadini fa onore alla popolazione cittadina, è probabilmente arrivato il momento che pure l'Asp crotonese faccia sentire l'utilità della propria presenza nel Marchesato crotonese, almeno assicurando nel Centro e nelle Frazioni il servizio di guardia medica nei week end.
Francesco Rizza