Una pagina di storia policastrese: le due rivolte del primo Novecento.

23 Marzo 1917 e 13 aprile 1947. Trent’anni separano due date poco note della storia contemporanea petilina, emblematiche dell’intero Crotonese: sono le date di due rivolte popolari, la prima quasi esclusivamente al femminile, che dopo aver meritato la ribalta delle cronache regionali ed un’interrogazione parlamentare furono dimenticate, sia per quella naturale difficoltà di parlare di fatti storicamente troppo vicini e sia perché hanno lasciato troppi nervi scoperti, fra la borghesia ed i ceti popolari del tempo. Entrambe, comunque, evidenziano che almeno per Petilia il “si stava meglio quando si stava peggio” è un luogo fin troppo comune che non tiene conto di quella povertà che allora era tanta, nonostante quell’aria da “Arcadia perduta” con cui gli anziani, tutti gli anziani di ogni tempo e di ogni latitudine, amano descrivere i tempi della propria giovinezza. “A ra casa senza pane, c’è nnu trigulu abbattutu: ‘a mugliera è na puttana, ‘u maritu è nu curnutu”: era questa o oggi come ieri, la situazione che un proverbio della Sila descrive fotograficamente ed a cavallo delle due rivolte petiline le “case senza pane” dovevano essere la maggioranza nella cittadina dell’alto Marchesato crotonese, se l’esasperazione arrivò a livelli di guardia. Quella del 1917 è conosciuta nella storia come la rivolta delle Frascare, forse l’unica rivolta del Novecento calabrese quasi esclusivamente al femminile. Quando gran parte degli uomini era sul fronte, i sussidi dovuti alle famiglie dei soldati non sempre arrivavano puntuali anche a causa della negligenza degli impiegati comunali. Era il 6 maggio del 2017 quando Petilia contemporanea si è rimpossessata di questa pagina della propria storia nella quarta edizione della "Giornata del Coraggio Femminile" iniziativa a cura dell'Amministrazione comunale del sindaco Amedeo Nicolazzi. Per rievocare la lotta, la commissione presieduta da Alberto Fico ha previsto nel programma della giornata una breve rappresentazione teatrale su un testo di Ulderico Nisticò. Come erano andati i fatti? “Allo scoppiare della guerra – ha scritto Giovanni Ierardi in “Chi ha voce. la figura e l’opera di Raffaele Lombardi Satriani” saggio di più autori edito in occasione dell'intitolazione del Liceo cittadino - l’Amministrazione comunale, eletta da poco, si era dimessa e si cadde sotto il regime commissariale che durò fino al 1921. I vari commissari, i quali non erano del luogo, si disinteressavano dell’approvvigionamento del grosso paese e si accontentavano di quel poco che di tanto in tanto si poteva ottenere dal consorzio Nel 1920, da settembre a novembre, si svolgono le elezioni amministrative. I Socialisti conquistano 36 Comuni. Petilia è tra questo. Ma subito si scatenarono gli attacchi e le intimidazioni fasciste”. “Più volte – aggiunge Alberto Fico nel proprio saggio “Policastro: Documenti e ricerche” Book Sprint Edizioni 2016.– l’Amministrazione comunale dovette intervenire nel commercio locale per calmierare i prezzi dei principali alimenti che erano vertiginosamente lievitati; pertanto, le famiglie trovavano grandi difficoltà a reperire le somme necessarie per la vita di tutti i giorni in attesa degli aiuti statali”. Era il 23 marzo l’esasperazione raggiunse toni altissimi, le donne che solitamente fornivano i forni a legno delle frasche e degli arbusti necessari a cuocere il pane preferirono accumularle sulle scale del Municipio ed incendiarlo. L’indomani una quindicina fra le rivoltose furono condotte nel carcere di Catanzaro, dove rimasero circa sei mesi, in attesa di un processo che non avvenne considerato che chi ne aveva il potere, preferì far prescrivere il reato. Per quanto riguarda, invece, la rivolta del 1947 le sue motivazioni non sono da collegare esclusivamente con la rivolta dei contadini contro il latifondismo. Come ricorda, infatti, Giuseppe Catanzaro, classe 1936, Vigile Urbano in pensione e memoria storica del locale partito comunista, in seguito delle elezioni comunali del 1946, i nuovi Amministratori comunali cambiarono il responsabile dell’Ammasso del grano, un’istituzione benefica voluta dallo Stato per sopperire nella quotidianità alle più gravi situazioni di bisogno, ed il nuovo responsabile iniziò a fare delle preferenze nella distribuzione della farina che ancora continuava ad essere distribuita con il sistema fascista delle “tessere”. Secondo una ricostruzione condivisa dal Ministro dell’Interno Mario Scelba che il 22 dello stesso aprile risponde all’interrogazione del parlamentare Luigi Silipo, la rivolta petilina del 1947 è da collegare non solo alla cattiva distribuzione dei generi alimentari – che da informazioni provenienti al Ministro dalla Prefettura di Catanzaro a Petilia era migliore che altrove – ma ad un interesse politico della Camera del Lavoro cittadina che non gradiva l’Amministrazione comunale a guida democristiana del sindaco Luigi Carvelli. Entrambe le versioni sono comunque concordi sulle critiche condizioni economiche della cittadina dell’alto Marchesato crotonese, dove da qualche tempo era stata chiusa l’industria boschiva della SoFoMe. Nell’edizione del 15 aprile il giornale di orientamento marxista “La Voce del Popolo” descrive l’insoddisfazione del popolo nei confronti degli Amministratori del tempo, rei di avvantaggiare alcuni commercianti del luogo. “L’Amministrazione comunale di Petilia – si legge, infatti, nel giornale – è simile a una macchina dagli ingranaggi arrugginiti e sconnessi. Funziona a sbalzi e solo quando vi sono interessi da camarilla da proteggere. Il vino annacquato a 110 lire al litro; la pasta, acquistata con la tessera, a 34 lire piuttosto che a 26″. Per partecipare alla protesta del 13 era scesa a Petilia una delegazione degli abitanti della frazione Pagliarelle che fu fermata dai Carabinieri nei pressi del ponte sul ponte Cropa. “Dei manifestanti di Pagliarelle – aggiunge Alberto Fico, – ne furono arrestati ben sette e condotti in caserma; ma la notizia raggiunse gli altri manifestanti che erano già in piazza Filottete e la tensione salì tanto che la caserma dei Carabinieri fu presa d’assalto con lanci di pietre e furono feriti sei militi. A questo punto, i Carabinieri esplosero dei colpi in aria, ma i proiettili vanno a colpire due persone, uccidendole, Francesco Mascaro ed Isabella Carvelli”. Mons. Domenico Sisca nel saggio Petilia Policastro” monografia del 1964 aggiunge che “sarebbero bastati pochi Carabinieri per sedare la rivolta e tutto sarebbe tornato alla normalità se le pavide autorità locali non avessero segnalato “il pericolo di una folla inferocita”, tanto da fare accorrere in pieno assetto di guerra una compagnia di soldati. Furono operati parecchi arresti e i creduti capi rioni tradotti alle carceri di Catanzaro, in attesa di una giustizia che, però, non si ebbe per la sopravvenuta amnistia generale”.
Francesco Rizza