top of page

"Tempi bui per Petilia Policastro". Lo ritiene la consigliera di minoranza Antonella Ierardi.



Amministrazione comunale nuova, metodi amministrativi propagandistici vecchi a Petilia Policastro. È Antonella Ierardi del gruppo di minoranza “Insieme per Petilia” a lamentarlo, rivolgendosi direttamente alla popolazione dal proprio profilo social. “Completata la distribuzione dei mastelli nelle frazioni avvenuta nei giorni scorsi – scrive - oggi é iniziata anche per i residenti di Petilia. Ottimo risultato per l’Amministrazione, la quale sembrerebbe entusiasta del lavoro che si sta svolgendo. Alla luce della correttezza, della legalità e soprattutto della trasparenza che si é tanto predicato di possedere mi sarei aspettata un'accurata precisazione. Ci tengo a precisare e portare a conoscenza la cittadinanza che questa distribuzione dei nuovi mastelli é frutto di un finanziamento ottenuto dalla precedente Amministrazione. Come si evince dalla Delibera di Giunta n°12 del 06/02/2019 per un importo complessivo di 236.025,24 €.Il lavoro di distribuzione lo sta svolgendo l'attuale amministrazione, ma i complimenti vanno a coloro che si sono impegnati nel richiedere e ottenere il finanziamento. Non prendetevi meriti che non vi spettano...26 finanziamenti ereditati dalla precedente amministrazione non sono pochi Negli scorsi giorni, commentando alcune fotografie sulla Rupa pubblicate sui social network che certificavano il degrado in cui ancora oggi si trova il centro storico cittadino ancora la Ierardi, bocciando i primi mesi della nuova gestione amministrativa, commentava: “Forse le foto sono state modificate con Photoshop. I 100 giorni sono passati e il cambiamento tanto ostentato per la nostra Petilia non si vede. Iniziando proprio dalla Rupa con la quale é stata fatta un intera campagna elettorale! Sicuramente il Signor Sindaco insieme alla Giunta saranno impegnati in altre cose molto più importanti. Come spiegare ai cittadini e soprattutto ai bambini perché ancora la scuola dell’infanzia “Rodari” è chiuso! Quale sono state le soluzioni intraprese dall'amministrazione per risolvere questo problema? O spiegare perché ancora la strada della "Tracca” è chiusa al traffico? O perché la strada che da Paternise porta a principe è impercorribile, nonostante ci sia un finanziamento di 250.000€ ereditato dalla precedente amministrazione. O perché ancora ad oggi non sono iniziati i lavori ai locali di Santa Caterina, nonostante il finanziamento di 1.400.000€ ottenuto sempre dalla precedente amministrazione. O é molto più importante modificare i regolamenti per compiacere qualcuno? Se questa è la rinascita, il cambiamento o meglio la legalità...allora aspettiamoci veramente tempi bui per la nostra Petilia!“.

Francesco Rizza

484 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page