top of page

Stati generali del turismo in Calabria : l'assessore Orsomarso è soddisfatto.



Soddisfazione, per l'assessore regionale al Turismo Fausto Orsomarso a margine della tre giorni del confronto sulla situazione del turismo in Calabria. “Se siamo rimasti indietro di 50 anni - osserva in una nota stampa - forse le responsabilità non sono circoscrivibili. Oggi, però, dobbiamo e possiamo ripartire con una lunga corsa verso questa Calabria Straordinaria, che deve anzitutto riorganizzarsi, che non può permettersi più superficialità ed approssimazione. Dobbiamo smettere di essere la regione che ha sempre dei “ma” e dei “però” come risposta ad ogni proposta e ad ogni cosa positiva. La nostra prima sfida è superare l’autolesionismo con l’ottimismo, il sorriso e l’entusiasmo”. Agli incontri, a Falerna, hanno preso partesindaci e amministratori, rappresentanti di Province, Università, Enti Locali, parchi nazionali o regionali, Camere di Commercio, associazioni di categoria, Gal (Gruppi di azione Locale), Flag, Patti territoriali, associazioni sindacali. Tutti convinti che dai ritardi in questo settore che ha le possibilità di essere l'eccellenza calabrese si può uscire solo insieme. A detta di Orsomarso, " la Calabria è meno accidentata e meno inaccessibile di altre destinazioni di successo. Pertanto serve soltanto più capacità di riorganizzarsi e maggiore autostima e conoscenza rispetto alla propria identità distintiva. Basterebbe guardare con gli occhi dei turisti, così come confermano anche i dati di Demoskopika”. Dati anche oggetto dell’intervento del presidente di Demoskopika, Raffaele Rio, il quale si è soffermato sulle criticità e sulle prospettive della destinazione Calabria. Rio ha manifesto i complimenti all’assessore Orsomarso per l’approccio identitario del tema definendo quella portata avanti “una vera e propria operazione di trasparenza sulla costruzione del Piano regionale di sviluppo turistico sostenibile (Prsts) 2023-2025”. Il presidente di Demoskopika ha illustrato anche i risultati del Regional Tourism Reputation Index per il 2021 evidenziando come “nell’ambito dei turisti autoctoni, che nell’indagine vengono suddivisi in identitari, esterofili e nazionalisti, è sui primi che bisogna concentrare gli step iniziali. La stima della spesa turistica in milioni di euro generabile dai turisti autoctoni nello scenario di una vacanza in Calabria è, infatti, pari a 343 milioni di euro. Il clima – ha concluso - incontra gli interessi del viaggiatore; attenzione al buon rapporto prezzo/qualità; mare incantevole rappresentano i primi tre posti del sentiment trainante riportato dall’Index di Demoskopika, a differenza delle ricostruzioni interne ed autolesionistiche nelle quali spesso ci si imbatte nella stagione estiva”.

Francesco Rizza


7 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page