Settimana Santa al via a Petilia Policastro. Torna la processione della Naca.

Dopo circa tre anni di pandemia in cui anche le tradizioni religiose sono state sospese, ritorna la processione della Naca del Venerdì Santo a Petilia Policastro. In vero, I contagi nella cittadina dell'Alto Marchesato Crotonese rimangono superiori al centinaio, ma seguendo le disposizioni della Cei e dell'Ascidiocesi di Crotone e Santa Severina il clero cittadino ha deciso che la processione del Cristo morto potrà svolgersi, con partenza intorno alé 19,00 dalla chiesa parrocchiale della Madonna Annunziata. Rinviata al prossimo anno, per motivi precauzionali la benedizione delle Palme che, negli ultimi anni, le tre parrocchie cittadine svolgevano insieme in piazza Filottete. Analogamente, la stessa processione dovrebbe svolgersi a Pagliarelle a cura della parrocchia della Madonna del Carmelo ed a Foresta a cura della parrocchia di San Giuseppe lavoratore. Secondo tradizione, il triduo pasquale incomincerà giovedì prossimo con la Celebrazione "in Coena Domini" nelle chiese parrocchiali, la lavanda dei piedi e la deposizione delle Ostie consacrate nell'altare della reposizione. Perdurando il restauro della chiesa di San Nicola Pontefice, nella stessa parrocchia le celebrazioni del triduo avranno luogo ancora quest'anno nella chiesa di San Francesco da Paola. In serata, almeno sino alle 23,00 potrà svolgersi la visita dei sepolcri a cura dei fedeli. Nel pomeriggio di venerdì, invece, prima della processione della Naca avrà luogo nelle chiese parrocchiali la commemorazione delle tre ore di agonia e della morte di Cristo. Sempre nelle tre chiese parrocchiali e nelle frazioni di Foresta e Pagliarelle, infine, la notte di sabato avrà luogo la veglia pasquale preceduta dalla benedizione dell'acqua e del fuoco.
Francesco Rizza