Scuola per arbitri a Petilia Policastro. Sarà curata dalla Fgc.

Analogamente a quanto sta accadendo a Cirò Marina, grazie ad un accordo fra la Fgc e l'Amministrazione comunale di Petilia Policastro, nascerà anche nella cittadina dell'alto Marchesato crotonese una scuola per arbitri. I corsi saranno completamente gratuiti e consentiranno ai giovani che consegueranno il titolo (ci si può iscrivere con un'età compresa fra i 14 ed i 40 anni) di iniziare la carriera nei locali campionati di calcio dilettantistico, per proseguire nel "calcio che conta". Il futuro, per quanto incerto, sarà conseguenza dell'impegno dei nuovi professionisti, con l'esempio bello di Salvatore Carvelli che, residente nella frazione di Foresta, nonostante la giovane età già svolge un ruolo di prestigio a livello nazionale. Il progetto della scuola arbitri, presenti il sindaco Simone Saporito e la assessore Carmelina Comberiati, è stato presentato nella sala polivalente della "Casa della Cultura" nel corso di un'iniziativa coordinata da Mario Venneri, anch'esso arbitro ed ha registrato i contributi di una buona rappresentanza della Fgci provinciale. "Sino ad oggi - ha sottolineato Mario Venneri - per seguire questi corsi era necessario andare almeno due volte a settimana a Crotone. Adesso sarà possibile seguire i corsi propedeutici all'esame abilitante sia a Petilia che a Cirò Marina. Si tratta di una possibilità davvero importante perché consentirà a giovani residenti in questa periferia di iniziare una esperienza importante. Essere arbitri, infatti, è una scuola di vita perché contribuisce a modificare la personalità migliorando positivamente lo stile di vita con un maggiore rispetto delle regole". La positiva novità si registra in un particolare momento della storia sportiva policastrese. Se Petilia può vantarsi, per il passato, di una lusinghiera presenza nei campionati dilettantistici con la squadra di Petilia centro che ha raggiunto la prima categoria, la scuola per arbitri arriva in un momento buio per lo sport cittadino. Se, infatti, la società del "Petelia Calcio" si è sciolta da più anni anche per l'indifferenza della popolazione nei confronti di chi impegnava tempo, denaro e sacrifici in un'attività di volontariato, il "Pagliarelle Calcio" si è dovuto ritirare quest'anno dai campionati di seconda categoria perché sia il campo sportivo di Pagliarelle che quello di Foresta non sono utilizzabili per degli interventi di ristrutturazione che vanno avanti da più tempo. Ecco così che, a nostro parere, la nascita della scuola per arbitri potrebbe essere per l'Amministrazione comunale un impulso in più per terminare i lavori da tempo finanziati.
Francesco Rizza