Raduno delle famiglie francescane calabresi il 25 aprile a Paravati.

Le Famiglie francescane calabresi svolgeranno il prossimo 25 aprile il proprio raduno regionale a Paravati, presso il Santuario di Maria "rifugio delle anime" sognato dalla mistica Natuzza Evolo. Lo comunica Vincenzo Alampi ministro regionale dell'Ordine francescano secolare, insieme a frate Giovanni Loria provinciale dei Cappuccini, frate Giorgio Tassone responsabile dei Conventuali e frate Mario Chiarello superiore dei Minori Osservanti. Oltre a momenti di fraternità e preghiera, la giornata avrà alcuni momenti di formazione e sarà impreziosita dalla Celebrazione eucaristica presieduta da mons. Attilio Nostro, vescovo di Mileto, Tropea e Nicotera. Spiegando il senso della giornata, Alampi spiega come " glianni che andiamo vivendo, sono segnati dalla memoria di passaggi importanti del cammino di vita di S. Francesco d’Assisi nel suo ultimo tratto. In particolare dal 2023 al 2026 ricorderemo quello che ci piace chiamare un unico Centenario Francescano che, intorno all’Anno Santo del 2025, comprende le tappe degli 800 anni della Regola e del Natale di Greccio (2023), delle Stimmate (2024), del Cantico delle Creature (2025), della Pasqua di Francesco (2026). Vuole essere un Centenario articolato e celebrato in diversi centenari. Vogliamo vivere in profonda comunione come Famiglia questo Centenario Francescano, in tutti i Paesi e i contesti del mondo dove siamo presenti. Il cammino che, per grazia di Dio, abbiamo compiuto insieme negli ultimi decenni - aggiunge il Ministro regionale dell'Ofs. - gli incontri interobbedienziali del Primo Ordine e i raduni regionali dell’Ordine francescano secolare, sono state occasioni preziose per crescere nella consapevolezza di essere unica famiglia, nella quale ognuno di noi è chiamato ad un’incarnazione peculiare dell’unico carisma donatoci. Consapevoli della ricchezza di questo convenire, quest’anno, nel quale diamo avvio al Centenario Francescano, è nato il desiderio di pensare ad un momento che fosse per tutta la famiglia francescana di Calabria: le diverse obbedienza del I Ordine, i francescani secolari e gli istituti di Vita consacrata femminili nati dal carisma di Francesco d’Assisi e i francescani secolari. Anche le nostre sorelle Clarisse saranno unite a noi nella comunione orante".
Francesco Rizza