Provincia crotonese ancora distratta sul Polo scolastico di Petilia Policastro.

Il Polo scolastico di Foresta di Petilia Policastro continua a subire la distrazione dell'Amministrazione provinciale di Crotone. È delle ultime ore la notizia che l'Amministrazione di palazzo Nicoletta è intenzionata ad avviare una ricerca di mercato di immobili, siti nel territorio del Comune di Crotone, da condurre in locazione passiva per uso didattico per la durata di anni 6 a decorrere dall’anno scolastico 2022-2023. Dalla rilevazione dei fabbisogni scolastici, infatti, è emersa la necessità di reperire spazi per ospitare 22 aule scolastiche e relativi servizi per il Liceo Statale "Gravina", per l'istituto "Donegiani", per il Liceo scientifico "Filolao" e per il Liceo classico "Pitagora". Inaugurato nel giugno del 2020 dopo dei lavori che sono durati lustri, la posa della prima pietra risale infatti al 2009 quando la progettazione aveva già più anni, il Polo scolastico policastrese ospita lo Scientifico "Raffaele Lombardi Satriani" ed il Professionale del legno e dell'arredamento "Margherita Hack". Le due scuole superiori, però, al momento non sono fornite di palestra e dell'ala che dovrebbe ospitare i laboratori. Per quanto motivo, il trasferimento del Professionale è avvenuto a metà. Il triennio, infatti, per la necessità dei laboratori nella didattica è rimasto presso la vetusta sede di via dell'Assunta con non poche problematicità per il personale docente e per gli studenti delle tre classi terminali che non possono usufruire della nuova sede. Inspiegabili per la popolazione policastrese che ha un proprio consigliere delegato fra coloro che affiancano il presidente Sergio Ferrari nella persona del presidente del Consiglio comunale Ferdinando Militerno, le motivazioni per le quali per la seconda volta consecutiva la Provincia crotonese cerchi dei locali in fitto per le proprie scuole superiori dimenticandosi del Polo scolastico di Petilia Policastro e delle sue problematiche.
Francesco Rizza