In pubblicazione "Gioacchino da Fiore Medievale, Moderno e Contemporaneo" di Francesco Rizza
Aggiornamento: 24 feb

Nella storia della filosofia, il gioachimismo è una categoria che raccoglie tutti gli influssi che il pensiero di Gioacchino da Fiore ha lanciato nell'evoluzione della teologia cattolica e della storia del pensiero europeo. Le sue radici affondano nelle zolle dell'alto piano silano, dove Gioacchino da Fiore fondò a San Giovanni in Fiore la propria comunità monastica. Sarà a breve in distribuzione “Gioacchino da Fiore Medievale, Moderno e Contemporaneo”, saggio di Francesco Rizza, saggista, giornalista e direttore responsabile de “Il CalabrOne”. La pubblicazione, frutto di una appassionata ricerca, descrive l’evoluzione del pensiero gioachimita dal XII secolo al Concilio Vaticano II, registrando i vari influssi con i quali l’Abate silano ha contagiato il pensiero europeo. Quella di Gioacchino da Fiore è una figura di cui la Calabria può andare fiera. Nonostante abbia trascorso gran parte della propria vita sull’Altopiano silano e quindi in un territorio marginale e periferico, infatti, l’Abate forense fu il primo riformatore dell’Ordine cistercense ed esegeta che seppe inserendosi autorevolmente nel confronto filosofico e teologico nell’intero Cattolicesimo. Di estrema importanza le pagine conclusive del saggio con le quali Rizza osserva come il pensiero gioachimita sia rimasto sempre allineato a quello della Chiesa ufficiale. Se l’attenzione nei confronti di Gioacchino da Fiore è stata sempre alta, la pubblicazione del saggio di Francesco Rizza avviene in un momento di particolare interesse nei confronti del Pensatore silano il cui processo di canonizzazione sarebbe arrivato a buon punto. L’introduzione della pubblicazione è stata curata da Giuseppe Riccardo Succurro presidente del Centro internazionale di studi gioachimiti che a San Giovanni in Fiore è impegnato da 40 anni nella promozione del pensiero del teologo calabrese. Il saggio di Francesco Rizza si inserisce in un particolare filone di pubblicazioni della Casa Editrice PubliGRAFIC che negli scorsi anni ha approfondito anche le biografie di Pitagora di Luciana Proietto, di Faillo il Pitionico di Gianluca Facente, della Monetazione dei Bretti di Pasquale Attianese e tante altre pubblicazioni a testimonianza di una particolare attenzione alla rivalutazione delle ricchezze culturali della Presila, del Marchesato Crotonese cui sarà dedicato il prossimo speciale de “Il CalabrOne” e della Calabria tutta. Al prezzo di 12 euro, il saggio su Gioacchino da Fiore sarà messo in vendita in alcune librerie e sul portale della casa editrice PubliGrafic www.ilcalabrone.info e può già essere prenotato telefonando ai numeri 0962491407 e 3911829028.