top of page

"Premio IL CALABRONE" : buona la prima.




È stato il racconto ‘Un Collage di Tesori’ di Noemi Bartoletti, studentessa del liceo classico ‘Bernardino Telesio’ di Cosenza a vincere la prima edizione del ‘Premio Letterario Il Calabrone’. L’emozionante ed intenza iniziativa culturale voluta a Cotronei giorno 12 e 13 maggio dalla Casa editrice PubliGRAFIC di Cotronei che, grazie ai numerosi consensi, avrà sicuramente un seguito nei prossimi anni come ha augurato, fra gli altri Antonio Ammirati sindaco della cittadina silana. Il premio della critica, invece, è andato al racconto "Sine Nomine" di Nina Salantino del liceo "Pitagora" di Crotone, realizzata dalla bottega d’arte ‘Ori Roberta Mazzuca’ di Cotronei. La giuria presieduta da Maurizio Mesoraca, presidente della Upmed, è stata costituita da Bruno Cortese, delegato nazionale ‘Borghi più belli d’Italia’; Santino Altimari, presidente associazione ‘i Borrelliani’ di Santa Severina; Carmelo Colosimo ‘I Borrelliani’, Marisa Ioele dell’associazione Aido ‘Francesco Caria’ di Cotronei; Menella Vaccaro, associazione ‘Diverso da chi?’ di Cotronei; dal presidente Marco Tricoli, dal professore Maurizio Murano e dal direttore artistico Gaspare Brescia della "Nuova Scuola Pitagorica" di Crotone; Angelina Brasacchio UPMED; Francesco Rizza direttore de ‘il CalabrOne’. Il premio è stato realizzato dall'orafo artigiano Tommaso Pariano di Cotronei. Ad arricchire la manifestazione la stupenda voce di Dorotea Li Causi, artista poliedrica, che ancora una volta è riuscita ad affascinare i presenti ed il contributo telefonico di Giuseppe Trebisacce, già vice rettore dell'Unical. Nella Sala delle Conferenze di piazza della Solidarietà, presenti alcune rappresentanze scolastiche e la Dirigente scolastica Antonella Parisi del liceo ‘Raffaele Lombardi Satriani’ di Petilia Policastro, Mesoraca e Cotronei, istituto con il più alto numero di iscritti.




Il prezioso gioiello primo premio ‘Incentivo Lettura e Scrittura’, realizzato dal maestro orafo Michele Affidato di Crotone va a Francesca Colamino del liceo "Lucrezia della Valle" di Cosenza; il secondo premio in palio, ‘Incentivo Lettura e Scrittura’, telefonino Xiaomi va a Giulia Fiertler del liceo classico Bernardino Telesio di Cosenza. La premiazione è stata momento di un intenso ed emozionante appuntamento culturale e di ricordi; "alla memoria" vanno gli attestati di riconoscimento: al cavalieri Salvatore Baffa e avvocato Nino Cosco; all’artista Elio Malena e allo scrittore professore Pasquale Attianese.La manifestazione stata realizzata con la cooperazione del Comune di Cotronei; con il patrocinio della Regione Calabria; Comune di Crotone, Mesoraca e Santa Severina, Confartigianato Imprese Calabria. Giorno 12 Apertura Villaggio Letterario, presenti in piazza alcuni autori della casa editrice publiGRAFIC con intrattenimento e presentazione libri, rappresentazione artistica con lo spettacolo ‘Metagrecàntico: Calabria cuore della Magna Grecia’ di e con Daniele Castrizio, Fabio Cama e Saverio Autellitiano: un intenso viaggio nella storia più antica e, forse, più bella della Calabria; nel pomeriggio, presentazione del saggio "Cutro tra passato, presente e futuro – Antologia Multimediale di storia, territorio, economia, risorse e personaggi" di Maurizio Mesoraca. Tornando al premio ‘Il CalabrOne’, si sta già organizzando la seconda edizione, si tratta di un concorso unico a livello regionale, dove sono già aperte le nuove iscrizioni e dove già si stanno attivando gli istituti di tutta la regione Calabria. Agli scrittori partecipanti, studenti delle scuole superiori calabresi, è stato chiesto di immaginare una storia fantastica su personaggi ed eventi reali calabresi.

Francesco Rizza

48 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page