top of page

Povertà e marginalità, nel distretto sanitario "Sila" arrivano i fondi del progetto "Prins".





All'interno dell'ambito territoriale di Mesoraca comprendente, oltre che Mesoraca, i Comuni di Cotronei, Petilia Policastro, Roccabernarda e Santa Severina è stato approvato il progetto "Prins" relativo ad interventi a sostegno delle persone in condizioni di povertà e di estrema fragilità o marginalità. Lo comunica Annibale Parise presidente della conferenza dei sindaci con un comunicato stampa nel quale si osserva come "a seguito della partecipazione di questo Ambito Territoriale all’avviso pubblico n. 1/2021, il progetto Prins, relativo a pronti interventi sociali in favore delle persone in condizioni di povertà e di estrema fragilità, è stato approvato dal Ministero del Lavoro e politiche sociali. La predetta proposta progettuale, ammessa a finanziamento, quattro in tutta la Calabria, per un importo pari a €. 105.000,00, prevede l’attivazione di un centro servizi per la presa in carico integrata e l’offerta di un percorso partecipato di accompagnamento funzionale allo stato di salute, economico, familiare e lavorativo della persona e delle famiglie che si trovino, o rischiano di trovarsi, in condizioni di grave derivazione". La durata delle attività e dei servizi è di un anno, nel quale si tenterà a superare gli effetti della pandemia mediante attività che prevedono una forte integrazione fra servizi sociali e Servizio Sanitario Nazionale per la tutela della salute, intesa come benessere fisico, psichico e sociale e cercherà di adottare una misura strutturata di contrasto alla povertà volta a dare sostegno al reddito e attenzione ai più fragili mediante risposte puntuali ed adeguate. "La vera ed unica mission che questo ambito intende portare avanti - a detta di Annibale Parise - è rappresentata dall’attuazione di una sana politica territoriale capace di alleviare il disagio e le difficoltà nelle condizioni di vita delle persone, dare risposte concrete ed adeguate ai bisogni domandati, saper progettare e capitalizzare i finanziamenti Regionali/Ministeriali, garantire l’erogazione di servizi sociali sempre più esaustivi, efficaci ed efficienti". Nelle conclusioni della nota, Annibale Parise porge "un doveroso ringraziamento a tutta la conferenza dei sindaci, all’ufficio di piano, alle associazioni del terzo settore coinvolte, ma, soprattutto, al Co.Pro.S.S. di Crotone che,con la sua specifica professionalità, assidua collaborazione ed eccellente capacità progettuale acquisita, consente a questo ambito, anche in tempi particolarmente difficili, di attuare delle politiche sociali adeguate e calibrate ai reali bisogni domandati dalle persone e dalle famiglie".

Francesco Rizza

207 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page