top of page

Petilia: tutto pronto per il Calvario del 10 marzo.




Inizierà il 1 marzo il novenario di preghiera in preparazione del Calvario del Secondo Venerdì di Marzo. Ad accogliere i fedeli in preparazione del Calvario del Secondo Venerdì di Marzo, la Comunità Mariana delle Cinque Pietre che da poco più di un anno sta animando il millenario Santuario della Sacra Spina con un'animazione religiosa che da tempo mancava. A conclusione dello stesso novenario, giorno 10, l'appuntamento clou dell'anno liturgico policastrese che da 191 anni fa memoria del terremoto dell'8 marzo del 1832. Fu da allora che lo stesso appuntamento sino ad allora festa liturgica della Sacra Spina prese un aspetto penitenziale con la rappresentazione della salita al monte Calvario di Gesù con gli 11 incappucciati in rappresentanza degli apostoli rimastigli fedeli. Già da più settimane sono in movimento le varie diaspore che da più lustri raccolgono in varie città gli emigrati policastresi per i quali, almeno da Genova e Milano, partiranno dei pullman. Quello di quest'anno, infatti, è un appuntamento particolare non solo perché la processione riprende dopo il fermo del covid, ma particolarmente perché nel prossimo mese di agosto sarà celebrato il cinquecentesimo anniversario dell'arrivo della Sacra Spina e per quell'appuntamento sarà previsto un appuntamento giubiliare in cui dovrebbero essere inseriti degli appuntamenti religiosi e culturali. Al momento, purtroppo, nonostante alcune promesse, non è ritornata al proprio posto ad oltre 20 dal restauro la volta lignea del Cristoforo Santana che nel 1700 fu inviato dalla Corte borbonica. Evidentemente, la situazione burocratica è talmente ingarbugliata che, nonostante la presenza dei fondi, neppure l'appuntamento giubuliare è bastato ad aprire il cantiere per quest'ultimo tassello del restauro del Convento iniziato alla vigilia del Giubileo del 2000. Venendo alla programmazione dell'appuntamento religioso, tutto come negli scorsi anni. Giorno 10 la processione partirà alle ore 8,30 dalla chiesa di San Francesco da Paola. Alle ore 12,00 è previsto l'arrivo al Santuario dove la solenne Concelebrazione aucaristica sarà presieduta da mons. Angelo Raffaele Panzetta arcivescovo di Crotone e Santa Severina. A seguire la benedizione di Petilia con la Reliquia ed il ritorno a Petilia che si avvierà intorno alle 15,30. Il programma continuerà sabato 11 marzo con la giornata del ringraziamento il cui programma prevede a partire dalle ore. 9,00 una giornata ecologica ed alle 17,30 una Celebrazione eucaristica alla presenza degli emigrati. Ad accogliere presso il Santuario i fedeli presso il Santuario la Comunità mariana delle Cinque Pietre che, da poco più di un anno a Petilia Policastro, si è fatta apprezzare dalla popolazione per l'accoglienza e la realizzazione di vari momenti di preghiera.

Francesco Rizza

101 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page