top of page

Petilia prova a censire il covid





Sarà allestita, come nelle scorse settimane era stato chiesto dalla minoranza in Consiglio comunale, una tenda triage per effettuare i tamponi gratuiti alla popolazione. La stessa sede sarà posta nel cortile del plesso scolastico "mons. Domenico Sisca" in via Dante Alighieri e sarà a disposizione della popolazione, particolarmente di quella scolastica, dal 4 al 6 gennaio. Ciò è quanto annuncia l'Amministrazione comunale con una nota nella propria pagina social sottolineando che sarà possibile effettuare uno screening gratuito alla popolazione, particolarmente a quella in età scolastica, "ai bambini ed ai ragazzi che giorno 7 rientreranno a scuola, al personale Ata e docente ed alla popolazione con difficoltà economica. I medici e gli infermieri di Petilia, il personale della Protezione Civile e la Croce Rossa Italiana - si aggiunge nella nota - effettueranno volontariamente il tampone gratuito a quanti si prenkteranno". Per contribuire alla ripresa in sicurezza delle attività didattiche in presenza, l'Istituto "Dante Alighieri" in collaborazione con l'Asp, la regione Calabria e con l'Atp di Crotone ha promosso una campagna di vaccinazione pediatrica anti Covid-19 e degli alunni di 12 anni non vaccinati. Sempre relativamente alla popolazione scolastica si segnala, a detta del personale scolastico del Comprensivo "Marconi" una scarsa attenzione dei genitori rispetto alla possibilità di effettuare i tamponi per i loro figli. Considerando che la variante "Omicron" sembra attaccare proprio le nuove generazioni, l'Istituto scolastico aveva pensato di offrire il servizio agli allievi senza ottenere, però, da parte delle famiglie la collaborazione sperata. Qualche positività in ambito sanitario si registra, ancora nella cittadina dell'alto Marchesato dopo la petizione popolare dell'Mcl che ha preceduto un incontro fra il sindaco Simone Saporito, il Prefetto di Crotone ed i vertici provinciali sanitari. "L'azienda sanitaria provinciale - si aggiunge nella nota comunale - ha riferito che hanno potenziato il servizio Usca con l'assunzione di 5 medici che entrano in servizio giorni 3 gennaio. Inoltre verso il 10 gennaio arriverà una seconda macchina per processare i tamponi molecolari. Abbiamo sollecitato le Istituzioni sovra comunali ad adottare misure più restrittive anche in considerazione della non efficacia delle ordinanze che avrebbe amanare il Sindaco per quanto disposto dall'articolo 3 comma 2 del ddl10/2000. Solo il Governo o la Regione possono intervenire restringimedo maggiormente le misure adottate". Intanto, il portale della Regione calabrese segnala per oggi, 2 gennaio, che relativamente alla provincia di Crotone si segnalano 901 casi attivi, di cui 28 in reparto e, per fortuna, nessuno in terapia intensiva.

Francesco Rizza

11 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page