top of page

Parco eolico nel medio Jonio. Pareri divergenti a Crotone.




Il Consiglio comunale di Crotone a maggioranza, nel corso della seduta odierna, evidenziate le ricadute negative, su proposta della presidente della V Commissione Consiliare Anna Maria Cantafora, ha espresso, con proprio deliberato, opposizione al rilascio della concessione demaniale marittima per la durata di anni trenta, della superficie complessiva di 87.485.054 mq (di cui 87.058.537 mq oltre il limite delle acque territoriali e 426.517 mq entro il limite delle acque territoriali), per la realizzazione e l’esercizio di un impianto eolico off-shore, di tipo “galleggiante”. Il Consiglio ha motivato la sua decisione sulla base del fatto che il territorio del Comune di Crotone, già compromesso nella sua integrità ambientale da numerosi impianti per la produzione di energia, dai pozzi per la coltivazione di idrocarburi, dalle discariche per rifiuti di vario tipo, dall’inquinamento del suolo e del sottosuolo, non può tollerare ulteriori pressioni sul patrimonio naturalistico che costituisce una delle ricchezze su cui fare leva per il rilancio economico della città. Il Consiglio, inoltre, ha dato atto che in fase di conferenza dei servizi istruttoria gli Uffici competenti rappresenteranno le criticità e l'impatto del progetto con le matrici ambientali, per valutare la compatibilità degli elementi progettuali che investono il territorio comunale con i principi dello sviluppo sostenibile, in sinergia completa con la tutela del territorio, con la vocazione turistica e la tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e territoriali. Nelle premesse della decisione il Consiglio ha rilevato che l’area di passaggio del cavidotto ricade tra due Zone Speciali di Conservazione e ricade altresì in prossimità del SIC Colline di Crotone e dell’area marina protetta di Isola Capo Rizzuto. Inoltre le aree sottomarine interessate dal passaggio del cavidotto sono caratterizzate dall’habitat di importanza prioritaria Praterie di Posidonia Oceanica, ad alta biodiversità, che riveste grande importanza ecologica per la notevole produzione di ossigeno, per la produzione di biomassa e come salvaguardia della costa per il contributo alla fissazione dei fondali ed alla protezione delle spiagge dall’erosione.Il Consiglio ha evidenziato come la posa condotte e cavi sottomarini costituisce una delle minacce a questo habitat prioritario e la presenza di condotte e cavi sottomarini costituisce inibizione delle attività di pesca, già compromesse dalla presenza dei pozzi per la coltivazione di idrocarburi. Il Consiglio Comunale ha inoltre considerato che gli indirizzi per la pianificazione e lo sviluppo futuro del territorio, pongono tra gli obiettivi principali la tutela dell’enorme patrimonio paesaggistico, naturale e culturale e la sua valorizzazione quale risorsa attorno cui avviare la riqualificazione urbana e il rilancio economico della città. Inoltre, per quanto l’installazione dell’impianto possa trattare lo specchio d’acqua richiesto in concessione, la parte interrata di cavidotto prevede scavi in aree vincolate, tutelate e di grande valenza naturalistica, costituendo una minaccia per gli habitat delle aree protette, nonché una forte pressione sul territorio costiero sottoposto a vincolo inibitorio. Ad esprimere la contrarietà alla decisione della maggioranza comunale, Giovanni Lentini già assessore provinciale nella Giunta Zurlo."Da sincero democratico - scrive - prendo atto della decisione assunta a maggioranza dal Consiglio Comunale di Crotone in merito al parco eolico off shore di tipo galleggiante , di cui , a scanso di equivoci , e prima che debba maltrattare qualche anima bella , non sono difensore o peggio tifoso . Ne prendo atto ma non per questo mi sottraggo all'obbligo morale ed etico di fare alcune considerazioni per una decisione che trovo senza senso e senza significato. Vince ancora una volta il demagogismo e il populismo. Atteggiamenti e sentimenti che stanno caratterizzando la storia recente di Crotone e del suo territorio e che hanno trovato il loro culmine con l'elezione di Voce a sindaco , del resto una iattura che ancora non abbiamo valutato nella sua scelleratezza . Una decisione che peserà sul futuro di Crotone . E che , ancora una volta, non centra il problema. Anzi , coscientemente e deliberatamente , fa finta di non vederlo . Si limita ad un No di facciata e di maniera mentre la città è in mano a dei cialtroni . Cialtroni che fanno finta di non vedere che dal punto di vista ambientale Crotone è aggredita , assediata e stuprata sotto gli occhi di tuti noi . La bonifica senza fine e che mai sarà portata a termine . . Il raddoppio , o meglio la triplicazione, del termovalorizzatore. Parchi eolici che hanno circondato tutte le nostre aree urbane , con la presenza del parco eolico più grande d'Europa. Centrali biomasse sparse tra Strongoli e Cutro . Impianti e opifici dismessi senza nessun controllo sanitario ed ambientale . Discariche a cielo aperto di materiale pericoloso e non . Lo scarico del cippato sul molo portuale . Abusivismi di ogni tipo e di ogni genere . Di tutto questo , credetemi, ne pagheremo le conseguenze . E soprattutto quel che mi amareggia e mi rende triste è che con questo modo di procedere non daremo risposte ad una citta e ad un territorio isolato e marginale e soprattutto affamato di lavoro e di verità. Con uomini e con donne che in silenzio e con tanta dignità stanno affrontando problemi quotidiani aggravati da questi anni di pandemia, , per molti di noi, inimmaginabili e impensabili . Per quanto mi riguarda , per senso di responsabilità , non finisce qui . E m batterò , dove e con chi mi sarà possibile , perchè Crotone ritorni nell'alveo della normalità e dalla regolarità e rifugga dal pressapochismo e dall'approssimativismo".

Francesco Rizza

12 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page