Nuove attività culturali a Mesoraca, a cura dell'Amministrazione comunale.
Aggiornamento: 8 set 2022

Incredulità, sconcerto, dolore : sono questi i sentimenti prevalenti a Mesoraca per l'improvvisa ed imprevedibile morte di Pietro Londino, giovane agricoltore deceduto per un probabile choc anafilattico, essendo stato assalito da uno sciame di api mentre lavorava in campagna. "In questo difficile e triste momento, giungano alla famiglia Londino le più sentite condoglianze da parte dell’Amministrazione comunale e dell’intera comunità mesorachese per la tragica e prematura scomparsa del loro amato Piero.Un fatto che ci sconvolge. Le parole vacillano e vengono meno di fronte a tragedie così grandi. Interpretando il sentimento collettivo di tristezza, in segno di silenzio e rispetto, l'Amministrazione comunale ha deciso di rinviare gli incontri culturali previsti per questa settimana in occasione della apertura della I edizione della rassegna “Mesoraca in Festival”. Passato il momento di smarrimento, si svolgerà nei prossimi giorni la rassegna ‘Mesoraca in Festival. Spigolature nel borgo: pagine sparse, tra melodie e arte’ nasce da un’idea dei docenti Francesco Grano ed Eloisa Tesoriere che nell'Amministrazione comunale del sindaco Annibale Parise guida l'assessorato alla cultura. Da un comunicato stampa si apprende che nell'iniziativa saranno presentati sei libri, nelle suggestive cornici del centro storico di Mesoraca, nota cittadina dell’Alto Marchesato Crotonese dalla storia millenaria, scrigno di memoria, cultura e arte. La rassegna itinerante partirà da via Roma, sede delle 'Sale della Cultura Comunali" dove sarà ospitata la Biblioteca comunale in via di istituzione con Gianluca Facente, autore di ‘Periferia Universo’, e Fabrizio De Masi, illustratore del testo, per poi toccare il piazzale del Timpone, con la presentazione del testo ‘Una rosa per Teresina’ di Emilio Grimaldi che vedrà la partecipazione di Marco Marchese, editore del testo, Alcide Lodari e Lina Rizzuti, villetta San Nicola con il romanzo ‘Maria di Magdala e Joshua di Nazareth: Il Vangelo secondo lei' di Paola Manuela Battaglia, il piazzale antistante la chiesa monumentale del Ritiro con Angela Bubba e il suo ‘Elsa’ e le poesie di Giulia Nero, autrice di versi inclusi nella raccolta ‘Luci Sparse’, e concludersi presso il piazzale antistante la chiesa della SS. Annunziata, con la presentazione del testo ‘Il Cold Case di Leonardo Vinci’ di Francesco Stumpo. Oltre alla rassegna letteraria che sarà allietata da momenti musicali l'iniziativa ha lo scopo di presentare alcuni angoli del centro storico cittadino. "Procedendo attraverso i luoghi e mediata dall’arte, la voce delle narrazioni - si spiega nel comunicato stampa - intenderà offrire al pubblico spunti di riflessione intorno a diverse tematiche, presentandosi come un’occasione di ‘unione’, di condivisione, di scambio di idee per l’intera comunità, chiamata non a partecipare alla singola presentazione di un libro, non ad un evento sporadico e disseminato nel tempo e nello spazio, ma a prendere parte ad un momento di socializzazione in più tappe, di riscoperta della bellezza in tutte le sue forme, di riappropriazione del proprio essere erede di un passato culturale illustre, forse troppo spesso dimenticato". In questo modo, si aggiunge, "Il libro non sarà, dunque, inteso come un ‘oggetto’, un ‘qualcosa’ da presentare, ma come un ‘amico’, un ‘compagno di viaggio’, che condurrà alla riscoperta dei luoghi fisici, ma soprattutto di quelli dell’anima. Si trasformerà quasi in un ponte tra uomo (autore, lettore, pubblico) e paesaggio, in quel fluire continuo di scrittura e lettura che da sempre connota il sentirsi Essere Umano. Ed è proprio a riscoprire questa umanità, al sentirsi parte del tutto, che mira la rassegna letteraria: un cammino condiviso verso la riscoperta di valori, idee, emozioni, sentimenti da riscoprire insieme, rinverdire e rendere fondamenta per la costruzione di una nuova e rinnovata civiltà".
Francesco Rizza MESORACA