top of page

Melissa punta sul "calice d'Ebe" per promuovere il proprio territorio.




Con una propria delibera, la Giunta comunale di Melissa guidata dal sindaco Raffaele Falbo ha approvato il progetto dell'importo di 1.600.000,00 sulla misura PNRR Borghi Storici - Missione 1 " Rigenerazione di piccoli siti Culturali, patrimonio Culturale e Rurale. Da ciò che si apprende da un comunicato stampa, la proposta progettuale, dall'acronimo "il calice di Ebe nel Borgo di Melissa" è finalizzata al miglioramento dell'attività e alla rivitalizzazione del Comune, attraverso interventi materiali ed immateriali di rilevanza sociale, cultura ed ambientale. “L’Amministrazione – si legge nella nota - è impegnata a preservare l'identità locale della cittadina di Melissa, il know-how produttivo, le traduzioni enogastronomiche attraverso interventi integrati che siano d'impulso al turismo ed all'economia locale favorendo il successivo insediamento nel borgo di micro e piccole imprese. Partner importante del progetto la neo costituita Fondazione VentiVentuno che ha seguito insieme all'ufficio tecnico del Comune di Melissa l'elaborazione della proposta progettuale. Presente anche il Gal Kroton che ormai da anni segue e sostiene progetto che puntano alla valorizzazione del nostro territorio”. In un altro passaggio del comunicato stampa si apprende che “il progetto prevede degli interventi edilizi per il riuso e ristrutturazione di un immobile da adibire a teatro Comunale, la riqualificazione del percorso d'accesso che da Piazza del Popolo conduce al futuro teatro e riutilizzo di alcuni spazi da rendere fruibili e sicuri. Attraverso la collaborazione dell'associazione Teatro Ebasko altro importante partner si punterà sulle attività teatrali e formative, concepite come bacino di storie, miti , leggende e tradizioni popolari, per il superamento dell'attuale marginalizzazione del borgo, portando ed attraendo visitatori, artisti, esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo. Sono previsti altresì una serie di attività di accompagnamento capaci di creare nuove opportunità di lavoro e ricchezza per gli abitanti, processi di sviluppo che puntano sulla valorizzazione delle identità locali, sull'attenzione per l'ambiente e per il patrimonio culturale e umano. L’Amministrazione comunale – si aggiunge - è totalmente impegnata ad intraprendere un percorso comune che, come il nettare e l'ambrosia della dea Ebe, sarà foriero di forte innovazione sociale, facendo perno su una strategia aderente con le effettive potenzialità del territorio e con i bisogni di chi oggi vi risiede e lavora a di chi in futuro troverà motivi per restare, ritornare o soggiornare”.

Francesco Rizza

28 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page