Lo scientifico "Raffaele Lombardi Satriani" incontra ex studenti Rizza e Lucente.

Venerdì 12 maggio, nella nuova sede del Liceo Scientifico “R-L. Satriani di Petilia Policastro, si è svolto in importante incontro, all’interno del percorso per l’ampliamento dell’offerta formativa inerente la “Cittadinanza attiva”, che ha avuto come tema “La scuola che forma la nuova classe dirigente generale”. L'iniziativa, voluta, coordinata e moderata dal prof Alberto Fico, e presieduto dalla Dirigente scolastica Antonella Parisi, è stato un vivace momento di confronto e di arricchimento ed è stato un terreno florido per trattare argomenti inerenti l'educazione civica e la partecipazione costruttiva. A rendere interessante la giornata è stata la presenza eccezionale dell'on. Franco Lucente, ex studente del liceo scientifico policastrese, il quale, raccontando la sua esperienza personale di studi e di vita, ha incuriosito tutti gli studenti dell’Istituto “Satriani”. L’on. Franco Lucente, dopo gli studi liceali, si è laureato in giurisprudenza presso Università Statale di Milano, città dove esercita ancora oggi l’attività di avvocato. La sua ascesa politico-amministrativa ha avuto inizio nell’aprile 2000, anno in cui venne eletto nel Consiglio circoscrizionale di Milano2 – Lavanderie del Comune di Segrate, successivamente nel Giugno 2009 è stato eletto sindaco di Tribiano con il 57,7% dei voti e riconfermato per un secondo mandato nelle elezioni del 2014 con il 63% dei voti. Nell’aprile 2018 viene eletto Consigliere regionale della Lombardia, e, riconfermato nelle elezioni del 2023, è chiamato dal presidente Sala a svolgere la funzione di Assessore Regionale alle Infrastrutture e Trasporti della Regione Lombardia. Con lui, un altro ex studente, Fernando Militerno, oggi Consigliere Delegato alla Provincia di Crotone, che ha portato i saluti del Sindaco Simone Saporito, anch’egli ex studente del “ Satriani”, assente per “motivi istituzionali”. Il prof. Alberto Fico ha sottolineato che con questo incontro riprendono le iniziative avviate dal Movimento Cristiano Lavoratori negli anni precedenti, ma interrotti dalla pandemia covid“Riprendiamo, ha affermato Fico, nel nostro Liceo gli incontri che hanno come tema la formazione di una nuova coscienza civica, di cittadini che, come tanti nostri ex allievi, saranno chiamati ad affermarsi nel mondo del lavoro là dove andranno a stabilirsi, come nuova classe dirigente generale, dalla medicina, all'ingegneria, alla docenza universitaria, all’arte, alla musica, al teatro, alla giurisprudenza, all'attivismo sociale e alla politica, al giornalismo, come esempio è da considerare il cronista Francesco Rizza che è stato nostro ospite lo scorso venerdì 5 maggio e del quale è stato presentato il suo interessante lavoro su Gioacchino da Fiore. All’on. Franco Lucente è stata consegnata dalla Dirigente una targa con una iscrizione significativa tratta da una frase di Vincent Van Gogh: "Sogno di dipingere e poi dipingo il mio sogno". “A Franco Lucente, uno studente che ha dipinto il suo sogno e lo ha realizzato”. La dirigente Antonella Parisi, dopo i saluti istituzionali, ha così sintetizzato il suo intervento: “Avere una "vision", costruire un personale progetto di vita, realizzare i propri sogni diventando cittadini istruiti, responsabili, consapevoli e competenti, è quanto ogni studente di oggi si deve prefissare per il proprio futuro. Compito della scuola è educare, formare, ma soprattutto "orientare le vele" " fornire la bussola" valorizzando la "persona," favorendo il "talento" dell'alunno, qualunque esso sia, assecondando le sue vocazioni e aspirazioni. Nel ringraziare, Franco Lucente ha espresso la sua gioia nel ritornare in quello che ritiene ancora il “suo” liceo, aggiungendo che: “Solo attraverso la cultura e l'istruzione si può costruire una società illuminata. Ed è dai banchi di scuola che nascono le professioni del domani, le carriere professionali, e si può conseguentemente formare la classe dirigente del presente e del futuro.”Fernando Militerno ha invitato gli studenti a vivere appieno la vita partecipativa del sociale, avvicinandosi all’Istituzione amministrativa senza timori e senza idee avverse, perché è lì che si ragiona, si discute e il cittadino trova le risposte adeguate. Un altro messaggio importante è stato dato anche dall'avvocato Vincenzo Massara, Presidente del MCL: ciascuno, concludendo i lavori: “Ognuno, con il proprio impegno e comportamento sano, può contribuire alla crescita e allo sviluppo culturale, economico e sociale del nostro Paese. Studiare anche quelle discipline che ora vi appaiono inutili contribuisce a formare la vostra struttura etica e professionale che un giorno applicherete nella vita lavorativa quotidiana”.
Francesco Rizza