"Libero di Volare" film sul Crotonese il 20 dicembre su Amazon.

Uscirà il 20 dicembre su Amazon "Libero di volare" film interamente prodotto nel Crotonese a cura della "Cine Isola production" etichetta cinematografica di Fabio Mancuso che vive ad Isola Capo Rizzuto. Il film è stato candidato al "David di Donatello". Quella che il giovane regista ha voluto raccontare è una verità che tutti conosciamo, ma della quale non si parla abbastanza per produrre una reazione. La vicenda delle macerie velenose eredità del Polo siderurgico crotonese con scorie e veleni lasciati in ogni dove e di quella bonifica che non si riesce ad avviare nonostante lo sperpero di numerosi fondi pubblici. Il film, inoltre, è una storia d' amore e di amicizia di quelle belle non solo nel periodo natalizio. Come dicevamo il film è ambientato tutto nel Crotonese e particolarmente fra Crotone, Isola Capo Rizzuto e Capocolona ed ha nel proprio cast numerosi attori oriundi del Crotonese come Giuseppe Calabretta attore di teatro crotoniate, Vincenzo Carvelli attore di teatro nativo di Scandale che ha scritto il testo e la bella Andrea Cavarretta, attrice esordiente a proprio agio nel personaggio interpretato. Le musiche, invece, sono state composte dal Crotonese Marco Pupa che ha composto anche parte della colonna sonora. Il film è stato girato in 4 settimane fra il settembre e l'ottobre 2020, durante le quali a causa del covid è stato più volte necessario dividere in più gruppi la troupe. Al di là di come si concluderà la partecipazione al "David di Donatello" "Libero di Volare" è già, a nostro avviso avviso, una piacevole novità per l'intera provincia di Crotone perché attesta la vivacità di un territorio, dei suoi artisti e dei suoi giovani che se potessero continuare a lavorare almeno indisturbarti nella terra in cui sono nati, potrebbero rappresentare quelle positività necessarie alla nostra terra per recuperare quell'orgoglio e quella stima nelle proprie potenzialità che troppo spesso le mancano.
Francesco Rizza