La cucina pitagorica presentata a Crotone.

Nostalgia per Pitagora a Crotone. Mentre è in preparazione la statua del Filosofo di Samo, una giornata dall'intenso valore culturale si è svolta negli scorsi giorni a cura della "Nuova Scuola Pitagorica" dedicata alla cucina ispirata allo stesso Filosofo. Ad animare la manifestazione gli chef Barbieri e Villirillo nelle sale dell’associazione filosofica. due rinomati chef, attraverso le proprie provenienze hanno unificato nella serata due territori calabresi: l’area del Pollino e l’area jonica e questo aspetto è già in sé positivo in una Calabria divisa da mille campanili che, a nostro avviso, finché non riuscirà a superare le tante divisioni nin potrà produrre nulla di buono. A fine serata il Maestro orafo Gerardo Sacco che ha fatto della sua crotonesità una bandiera nota in tutto e il dottor Monizzi hanno consegnato a gli chef la scultura in argento raffigurante un importante opera rappresentante Pitagora che guarda le tre isole di Krotone. Nuccia Carmagnola e il prof Mongiardo hanno, infine, presentato prima della degustazione i loro libri a tema.
Francesco Rizza