top of page

L'Anpi catanzarese ricorderà il giorno della memoria.




Anche il Comitato provinciale dell’ANPI di Catanzaro sarà impegnato nella commemorazione della giornata internazionale della memoria del 27 gennaio, dedicata al ricordo degli orribili anni del nazifascismo. Era il 27 gennaio del 1945 quando le le truppe sovietiche della 60ª Armata arrivarono nella città polacca di Oswiecim conosciuta in seguito come Auschwitz. Dalla scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei pochi sopravvissuti il mondo si rese conto dell'orrore del genocidio nazista. Come ricorda la senatrice a vita Liliana Segre, testimone oculare di quei tragici fatti, il dovere di ricordare è una testimonianza importante sia dal punto di vista storico che dal punto di vista ideale contro un revisionismo che vorrebbe correggere la memoria dei fatti, con la paura purtroppo sempre più concreta che "fra un po' sui libri di storia della Shoah ci sarà solo una riga". L'Anpi di Catanzaro, oltre che nel capoluogocon gli ospiti di Città Solidale, nei comuni del Reventino, Decollatura, Soveria Mannelli, San Pietro Apostolo, Sersale, Cropani, Chiaravalle, Guardavalle. Di particolare importanza l’iniziativa al MUSMI – unitamente all’Istituto De Nobili - dove verrà allestita una mostra preparata dall’Associazione dei partigiani, sulle leggi razziali, un percorso didattico su pannelli di grande formato utili a comprendere le responsabilità del regime fascista nella deportazione degli ebrei. La mostra sarà visitabile sino al 10 febbraio..

Francesco Rizza

8 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page