Il Santuario policastrese in festa. Grazie al finanziamento regionale "Spettacoli ed eventi 2022"

Quando le richieste di finanziamento per i programmi estivi culturali e di intrattenimento, i risultati positivi non possono che arrivare. In attesa del completamento del restauro della volta lignea della chiesa del santuario della Sacra Spina che dopo un ritardo ventennale, alla vigilia del cinquecentesco anniversario della Reliquia inizierà lunedì 29 agosto un intenso programma presso il millenario Santuario policastrese, cuore di fede ed arte del Marchesato crotonese. La richiesta di finanziamento a cura dell'Amministrazione comunale, infatti, è risultata beneficiaria, unitamente al Comune di Cutro, del contributo della Regione Calabria relativamente all'Avviso Pubblico "Spettacoli ed Eventi 2022". All'interno della storica manifestazione scacchistica cutrese, si svolgeranno nel Santuario e nei suoi pressi le seguenti iniziative: il 29 agosto, alle ore 19:00 : Inaugurazione della mostra “Scorci e momenti dell’antica SO.FO.ME”, a cura del Rotary Club Valle del Tacina “Centenario“ di Petilia Policastro che sarà possibile visitare anche giorno 30. Il 31, Alle 19,00 incontro sul tema “Storia e storia inedita del Santuario e della Sacra Reliquia”, a cura del Prof. Francesco Cosco, il primo settembre Inaugurazione della mostra Petilia in Miniatura dell’artista Francesco Rizzuti. Giorno 2, a partire dalle 16,00: Ostensione e adorazione della reliquia della Santa Spina, alle ore 21 concerto musicale “EMAN TOUR”. Giorno 3 dalle ore 9,00 apertura della “Fiera della Santa Spina”, con stand gastronomici, dell’artigianato e degustazione di prodotti tipici con animazione per i bambini e la possibilità di visite guidate nel Santuario. In serata la sfilata degli “Sbandieratori e musici Città di Bisignano” e dei figuranti del “Gruppo storico degli Scacchi viventi Citta di Cutro” che partendo da viia Manchhe piazza Filottete. Alle ore 20,00 nel piazzale del Santuario esibizione della sfilata in abiti storici degli “Sbandieratori e musici Città di Bisignano” e dei figuranti del “Gruppo storico degli Scacchi viventi Citta di Cutro” e concerto musicale. Domenica 4 “Fiera della Santa Spina”, con stand gastronomici, dell’artigianato e degustazione di prodotti tipici, musica itinerante nel centro cittadino, in serata la processione della Sacra Spina fino all’Oratorio e benedizione della Città e concerto del Coro Polifonico “Gaudemus” di Petilia Policastro, diretto dal Maestro Domenico Scordamaglia.
Francesco Rizza