top of page

Il "Dantedì" approda all'istituto "Raffaele Lombardi Satriani". Iniziative in tutte e 3 le sedi.




Anche il Liceo scientifico "Raffaele Lombardi Satriani", diretto dalla dirigente scolastica Antonella Parisi, nelle giornate del 25 e 28 marzo celebrerà il "Dantedì", con la seconda edizione di un ciclo di approfondimenti dedicati al sommo Poeta e padre della lingua italiana. L'iniziativa, si osserva nella pagina social dello stesso Istitituto "sarà l'occasione per i nostri studenti e le nostre studentesse di confrontarsi con uno dei più grandi autori della letteratura mondiale in attività di didattica attiva e attraverso l'incontro con personalità di spicco del panorama culturale della filosofia medievale". Appuntamenti si svolgeranno in tutte le tre sedi della Scuola superiore. Nella giornata del 25 marzo, nel Polo scolastico di Foresta si svolgerà l'iniziativa "In Viaggio con Dante". Il programma prevede i seguenti approfondimenti: "Dante ad Auschwitz: la poetica di Dante nell'opera di Primo Levi", "Museo Virtuale: l'inferno di Dante", "Il Concetto di libertà nel primo canto del Purgatorio", "Intervista improponibile a Dante". Nel plesso di Cotronei, invece, gli studenti e le studentesse delle classi terza e quinta illustreranno l'opera di Dante Alighieri agli studenti e le studentesse del biennio. Nella giornata del 28 marzo, invece, il professore Giuseppe Riccardo Succurro, Presidente del Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, per una Lectio Magistralis su "Il simbolismo mistico di Gioacchino da Fiore nella Divina Commedia". L'apertura dei lavori è stata affdata alla professoressa Anna Maria Carvelli, seguirà una breve esegesi a cura della professoressa Valentina Arnone. A curare la scenografia la professoressa Francesca Carvelli. A moderare i lavori la professoressa Manuela Muratgia.

Francesco Rizza

22 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page