Gioacchino da Fiore approda al Professionale petilino. Nel "Maggio del Libro".

Con una lectio magistralis di Riccardo Giuseppe Succurro, presidente del Centro internazionale di studi gioacchimiti di San Giovanni in Fiore, sul pensiero dell'Abate calabrese il Professionale del legno e dell'arredamento di Petilia Policastro ha svolto il secondo incontro del proprio "Maggio del Libro". Alla presenza della dirigente Angela Audia del consigliere provinciale Ferdinando Militerno in rappresentanza dell'Ente intermedio e del sindaco Simone Saporito affiancato dalla assessore Comberiati, il confronto è stato concluso dal giornalista Francesco Rizza. In una struttura che a due anni dall'inaugurazione non ha visto ancora superati alcuni problemi strutturali come altrettante barriere architettoniche, i fantastici ragazzi del Professionale guidati dalle docenti Cesira Carvelli e Felicia Marra e dall'insegnante di sostegno Cortese hanno dato ancora una volta il meglio di sé non solo per l'attenzione con cui hanno partecipato alla girandola degli interventi, ma anche con la realizzazione di un avvincente filmato sul pensiero e sui luoghi di Gioacchino da Fiore trasmesso ad inizio incontro. "Venite a trovarci a San Giovanni in Fiore": questo l'invito che a termine del convegno è arrivato agli studenti dal presidente Succurro che ha presentato ai presenti un intenso viaggio nel pensiero gioaccimita e sui vari influssi con cui l'Abate silano si è inserito nella storia del pensiero non solo europeo cui recentemente è stato dedicato un corposo saggio in giapponese. Il ciclo di incontri che il Centro studi gioacchimiti sta realizzando in varie scuole superiori, ha spiegato il professore Succurro, rientra in un particolare percorso con il quale il maggiore fra gli scrittori calabresi viene presentato nelle scuole e nei territori calabresi dove, evidentemente, non è ancora conosciuto come dovrebbe. Il ciclo di incontri letterari si concluderà Venerdì 27 quando il Professionale si confronterà con gli allievi delle scuole primarie sul covid alla presenza dell'ex dirigente scolastico Battista Granato ancora ricordato con affettuosa stima nella cittadina dell'Alto Marchesato Crotonese e con la scrittice per l`infanzia Maria Teresa Madia.
Francesco Rizza