Festeggiamo il giubileo del ritrovamento dei Bronzi di Riace. Lo propone Giusi Princi.

Giusi Princi, vice presidente della Regione Calabria, con delega alla cultura, nel cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, sogna "un grande programma unitario per la valorizzazione dei due guerrieri che tutto il mondo ci invidia. Forse i due Bronzi si sono già valorizzati da soli ed essendo già terminato il mese di gennaio l'idea di festeggiare il giubileo del ritrovamento dei due guerrieri arriva un po' in ritardo ma in un periodo in cui le Istituzioni sembrano solo impegnate a fronteggiare il covid è positivo che qualcuno pensi ad altro; in questa Calabria ormai periferica che dovrebbe ricordare maggiormente il tempo in cui era il centro del Mediterraneo. Avvoltl ancora in un alone di mistero, qualcuno ritiene per esempio che i Bronzi erano tre e qualcuno che erano forniti di lance e scudi ma la Calabria si sa è patria di tombaroli, rimangono comunque l'emblema se non più importante, meglio conosciuto della Calabria nel mondo. La vulgata racconta che la nave sulla quale viaggiavano sia affondata prima di approdare sulla Costa calabrese; noi che amiamo sognare riteniamo che sarebbe pure possibile che realizzati in Calabria al momento di affondare erano in viaggio dalla Calabria verso altri lidi. Ciò nella consapevolezza che fin dal tempo dei Bruzi la Calabria era anni avanti rispetto ad altri Stati del Mediterraneo nella lavorazione dei metalli e del bronzo. Comunque ci rappresentò tantissimo. Parlano, infatti, di quell'alterità che ha sempre contraddistinto la nostra Terra. Che poi qualcuno sia recentemente riuscito a portarvi il "vangelo" di Sslvini che ha conquistato tanti cuori ed altrettanti elettorali è una storia "altra". Intanto, la notizia certa è che a breve sarà costituito un comitato col compito di organizzare il giubileo del ritrovamento. "Ho inteso riunire - scrive in una nota la Princi - tutti i diversi attori territoriali che operano nell'ambito della valorizzazione museale di Reggio Calabria per condividere un percorso di programmazione mirato alla promozione di un evento tanto importante. I Bronzi - aggiunge - sono notoriamente il simbolo più significativo della nostra territorialità, non hanno un valore esclusivamente di tipo archeologogico e storico. Rappresentano la nostra cultura, la nostra forza, le nostre radici ".
Francesco Rizza