Festa dell'albero a Petilia Policastro: Appuntamento il 21 novembre.

Si svolgerà il 21 novembre la festa dell'albero a Petilia Policastro. Ad organizzare l'iniziativa il Circolo Legambiente "Valle Tacina" presieduta da Luigi Concio in collaborazione della Scuola Primaria e del Liceo Scientifico -“Scuola Sostenibile – SOS Clima” -, del Reparto Carabinieri Biodiversità di Catanzaro e della locale Stazione Carabinieri Forestale. Come si spiega in una nota stampa, si tratta di un appuntamento che “anno dopo anno, assume un’importanza sempre maggiore per il fondamentale ruolo degli alberi nel mitigare la crisi climatica: aiutano a compensare la CO2, fungono da filtri biologici per gli inquinanti atmosferici, rappresentano uno scrigno di biodiversità; non solo, gli alberi e il verde devono svolgere un ruolo sempre più importante nella rigenerazione delle nostre città”. Presso il Polo scolastico di Foresta, dalle 9,30 saranno messe a dimora piante autoctone donate dal Reparto Carabinieri, monitorate, geolocalizzate, nell’area, all’interno del plesso scolastico, dove si sta allestendo un orto botanico e una serra – laboratorio per l’agricoltura 4.0 – la coltivazione idroponica. Alle 10, 30, in collaborazione con la locale Stazione Carabinieri Forestale. Nel corso dell’iniziativa saranno messe a dimora, nel giardino della scuola, delle piante donate dall’Arma dei Carabinieri; il personale della Stazione tratterà temi riguardanti il rispetto dell’ambiente, del patrimonio forestale e della conservazione delle specie animali e vegetali. L’attività sarà preceduta, alle ore 9:00, presso la Scuola Primaria di Foresta, con la messa a dimora di alcune piante. Per quanto riguarda lo Scientifico "Raffaele Lombardi Satriani" presieduto dalla dirigente scolastica Antonella Parisi, sempre in collaborazione con la Legambiente ha avviatouna serie di azioni, per la conoscenza e la tutela dell’ambiente, che hanno ccoinvolto gli studenti in attività di monitoraggio dell’aria, dell’acqua, del suolo, con iindagini dirette, uscite sul campo e momenti di laboratorio per l’analisi e l’elaborazione dati. Nei locali della scuola, inoltre,. è stata collocata una stazione di monitoraggio, un dispositivomultisensore che consente di effettuare il monitoraggio continuo di diversi parametri ambientali, come gli importanti COV - Composti Organici Volatili, generalmente presenti negli ambienti scolastici e altri parametri microclimatici (CCO2. temperatura, umidità, ..), polveri sottili.
L’attività di controllo ambientale è stata estesa al territorio, è iniziata, nei mesi
scorsi, una campagna di monitoraggio dei livelli di gas Radon nelle scuole dell'Alto Marchesato Crotonese.
Francesco Rizza