Ferrazzo e Militerno rappresentanti dell'Alto Marchesato in Consiglio provinciale.

Se non è proprio eccezionale in proporzione alle numerose necessità del territorio, è comunque positivo il risultato dell'Alto Marchesato Crotonese nelle Provinciali che si sono svolte lo scorso 18 dicembre nella Città pitagorica: Teresa Ferrazzo presidente del Consiglio comunale di Mesoraca e Ferdinando Militerno che, invece, svolge lo stesso ruolo nell'Assise policastrese. Forse, come lamenta quest' ultimo che ringraziando i propri elettori lamenta di non essere stato votato dai Consiglieri di minoranza petilina demonizzando quell'appartenenza ideale che non è aiuto alla rappresentanza istituzionale ma la loro elezione rappresenta rappresenta un utile tassello da cui partire per difendere con determinazione il territorio da loro rappresentato nel palazzo di via Mario Nicoletta. Quella di Teresa Ferrazzo è un'elezione importante anche dal punto di vista ideale. La Presidente del Consiglio comunale mesorachese è, infatti, l'unica consigliera provinciale donna della legislazione appena iniziata. Intervistata da Antonella Marazziti, la Ferrazzo evidenzia come, a margine delle elezioni provinciali, “il primo pensiero va al mio territorio, Mesoraca e l'alto Marchesato che è un' area molto vasta e dalle grandi potenzialità che necessità di interventi importanti ed è il momento giusto con l’avvio del Pnrr eproprio la provincia è l’ente fondamentale per valorizzarlo. Alla provincia di Crotone - aggiunge - bisogna dare un atto d’impulso che rivaluti tutte le realtà sociali ed economiche, penso ad Isola Capo Rizzuto per quanto riguarda l’agricoltura ed il turismo, alla Fascia costiera e al meraviglioso Entroterra, una vera risorsa dal punto di vista naturalistico. Auguro buon lavoro al Presidente ed a tutto il Consiglio - conclude la Ferrazzo - certa che sarà ci una svolta positiva per il territorio anche in funzione delle nuove modifiche che il governo sta per apportare al funzionamento dell’Ente".
Francesco Rizza