top of page

Domenico Mazza plaude alla Jonica Airways.

Novità positive per i trasporti aerei dell'Alto Jonio calabrese. Domenico Mazza cofondatore del Comitato per la Provincia della Magna Graecia comunica che "è stato realizzato il documento d’intenti aziendale della neo compagnia aerea, Jonica Airways. 'Il progetto - spiega Mazza in una nota - cogliendo l’attuale condizione di difficoltà sommata alla precarietà infrastrutturale che l’intera fascia Jonica vive da troppo tempo, vuole rilanciare un basilare concetto di

cittadinanza attiva. La costituenda società mira a rilanciare lo scalo di Sant’Anna nella duplice veste di trasposto civile e cargo. Il programma ambizioso, per la prima volta, rilascia una rinnovata visione di territorio che tiene insieme tutta la linea dell’Arco Jonico Sibarita e Crotoniate allargandosi fino al Metapontino". "A fianco l’offerta voli in campo civile - evidenzia Mazza - che dallo scalo pitagorico raggiungeranno alcune fra le principali località nazionali ed internazionali, l’idea progettuale apre al mercato cargo in considerazione dell’alta vocazione agricola dei territori jonici ed in generale del Mezzogiorno tutto. Si ipotizza quindi – prosegue ancora la nota – un sistema Hub-Spoke tra il Crotonese, la Sibaritide ed il Metapontino con la crescita esponenziale di flussi commerciali da e per lo scalo di Sant’Anna e tra i principali Asset della mobilità del Golfo di Taranto. Un’opportunità irripetibile per tutta la classe imprenditoriale del settore agrumicolo Sibarita. In tempi competitivi, infatti, grazie al trasporto aereo cargo, si potrebbero destinare i prodotti agroalimentari sui mercati nazionali ed europei, abbattendo gli esorbitanti costi del trasporto su gomma. Il tutto accompagnato, in ottica green, da una conseguente riduzione delle emissioni di CO² nell’atmosfera. Tutto ciò, giocoforza, ripunterebbe i fari del Governo sulle difficoltà, legate alla mobilità, che l’area dell’Arco Jonico vive. Non è un mistero che, se l’aumento dei flussi tra Sibaritide e Crotoniate dovesse incrementarsi, inevitabilmente, questo porterebbe ad una serie di investimenti per migliorare, complessivamente, il settore dei trasporti nell’area". A detta di Domenico Mazza, è necessario "che le istituzioni stiano vicine alla nuova sfida imprenditoriale. La stessa infatti, come sopra significato, se adeguatamente suffragata, potrebbe rivelarsi foriera di benefici e profittevole per tutta la classe imprenditoriale jonica con riverberi interessanti nel campo delle opportunità di lavoro. Potrebbero crearsi, pertanto, tutti i presupposti necessari alla nascita di un vero e proprio ecosistema dei commerci in cui il territorio dell’Arco Jonico sarebbe, davvero, artefice del proprio destino e crocevia di un nuovo core business aziendale. Con la costruzione di un Brand rivolto alle peculiarità dell’Arco Jonico e delle sue attrattività turistiche, culturali, paesaggistiche e produttive, in simbiosi con le proprie Istituzioni democratiche e non in contrasto, mi auguro che gli Enti locali, e soprattutto le due città di Crotone e Corigliano-Rossano, possano iniziare una politica di dialogo finalizzata ad un rilancio complessivo dell’area". Stando cosi le cose, secondo il responsabile del Comitato per la Provincia della Magna Graecia "l'auspicio è che anche il nuovo Governo regionale voglia accompagnare questa scommessa di civiltà e di sviluppo. La consapevolezza che deve risiedere in tali progettualità è crederci fino in fondo, accompagnando, per quanto possibile, lo sforzo imprenditoriale che porterebbe benessere ad un vasto territorio".

58 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page