top of page

Cutro e la sua storia a cura di Maurizio Mesoraca al centro di un convegno giorno 2o.




La città di Cutro, fra le maggiori del Marchesato Crotonese, fà quadrato sulla propria storia ed il prossimo 20 dicembre ospiterà nella sala "Falcone Borsellino" alle 9,30 il saggio "Cutro tra passato, presente e futuro” di Maurizio Mesoraca già senatore della Repubblica ed icona del Partito comunista del Crotonese.Ad organizzare l’iniziativa il Centro Studi e ricerche “Diego Tajani” di cui Mesoraca è presidente. Presiederà l’incontro lo scrittore Marco Cicconte. Nella sala polivalente “Falcone e Borsellino” l’introduzione sarà tenuta da Pino Condello, anch’esso scrittore. Alla presenza delle scolaresche dell’Istituto Superiore del Polo di Cutro e del Comprensivo Fabio di Bona, si confronteranno con l’autore il cultore di storia locale Luigi Camposano, Gianni De Simone della PubliGRAFIC casa editrice che ha pubblicato il saggio, i dirigenti scolastici Vito Scalzo e Vincenzo Cornigliano e Palmina Perri consigliere comunale di Reggio Emilia. Proprio nella città emiliana, dove la presenza di emigranti calabresi e particolarmente di Cutro è estremamente numerosa, la presentazione dello stesso saggio si è svolta negli scorsi giorni consentendo a numerosi Cutresi della diaspora di incontrarsi e di confrontarsi con le Istituzioni e la popolazione reggiana di controntarsi con le proprie origini e la propria storia. La stessa pubblicazione rientra a pieno titolo nelle finalità editoriali della Publigrafic che, fin dalle proprie origini, si è data la finalità di promuovere e di diffondere la cultura e la promozione territoriale della Calabria in cui, fin dal 2007, è dedicata la rivista de "Il CalabrOne" distriuta in tutte le edicole calabresi dove nelle ultime settimane è arrivato lo speciale su Reggio Calabria ed i Bronzi di Riace.

Francesco Rizza

13 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page