top of page

Crotonese all'anno zero per il turismo montano.

La prima neve autunnale evidenzia, qualora ce ne fosse bisogno, quanto è in ritardo il Marchesato crotonese relativamente al turismo montano. Da Savelli a Mesoraca, passando da Cotronei e Petilia Policastro, sono numerosi gli ettari di bosco che, in un'affascinante posizione, ricadono nel Parco Nazionale della Sila. A "Palumbo Sila", capitale del turismo montano nella Provincia nella Sila di Cotronei, grazie a numerosi investimenti privati nel corso dei decenni sono state realizzate delle strutture ricettive come la funivia, le piste di bob e quelle sciistiche ma sino a quanto la Regione non sarà disposta a fare la propria parte come per esempio fa a Lorica dove gli impianti di risalita sono pubblici, è normale che in periodi economici di magra è impensabile che tutto possa pretendersi dai privati. Le cose vanno peggio nei territori di Petilia Policastro e Mesoraca dove almeno negli anni scorsi è stata avviata la demaniazione dei terreni occupati da privati cittadini e la Provincia è qualche volta intervenuta sulla viabilità, è il policastrese "Villaggio Principe" a subire il completo abbandono da parte delle Istituzioni. Prima dello scioglimento del Consiglio comunale nello scorso aprile l'assessore Francesco Daniele aveva ottenuto dal Parco Nazionale della Sila alcuni interventi con i quali si sarebbero potute migliore le strade che ad alta quota collegano il territorio petilino con quello di Taverna ma evidentemente è impensabile immaginare che gli interventi programmati vengano realizzati nella stagione invernale. Ancora più grave la situazione a bassa quota che è di competenza provinciale e dovrebbe almeno asfaltare le numerose buche sulla strada fra la frazione di Pagliarelle e "Villaggio Principe". Ciò nonostante che nei pressi della stessa località esistano numerose villette alle quali solo negli ultimi lustri è stata collegata la corrente elettronica e soprattutto il "Parco Avventura" realizzato da alcuni coraggiosi imprenditori privati che meriterebbero un maggiore rispetto da parte delle Istituzioni.

Francesco Rizza


20 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page