Crotone ospiterà il "Maggio dei Libri".

Sottoscritto il Patto locale per la lettura tra l’Amministrazione comunale e i soggetti aderenti, tra cui scuole, biblioteche, librai e associazioni culturali. Lo comunica, con un post social, l’assessore alla Cultura Rachele Via. Venerdì si è tenuto il primo tavolo tecnico per la pianificazione di una serie di iniziative da realizzarsi nel mese di maggio, in occasione della ormai affermata campagna di promozione della lettura lanciata dal CEPELL, e denominata “Il maggio dei libri”. Il Patto, che ha durata triennale, si propone di coinvolgere il più ampio numero di soggetti istituzionali, associativi e della filiera del libro, della lettura e della cultura al fine di creare una rete di collaborazione permanente per rendere la lettura un’abitudine sociale diffusa.. Quindici al momento i sottoscrittori ma l'adesione è aperta in qualsiasi momento a tutti coloro che dichiareranno il proprio interesse attraverso la compilazione e l’invio dell’apposito modulo, rinvenibile sul sito istituzionale dell’Ente, Sezione Biblioteca Comunale/ Patto locale per la lettura a http://www.comune.crotone.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11038. Il Patto per la lettura è un documento che dà vita all'alleanza tra i protagonisti della filiera culturale del libro che insieme lavorano per realizzare pratiche condivise di promozione della lettura. Esso ha lo scopo di costituire una rete di collaborazione permanente su un territorio, più o meno esteso, con la finalità generale di riconoscere a tutta la popolazione il diritto di leggere. La stipula di un Patto locale per la lettura mira alla creazione di una rete tra l'Amministrazione comunale e tutti i soggetti, pubblici e privati, che operano nel campo della promozione della lettura, e vuole essere uno strumento vivo per garantire ai cittadini l'accesso ai libri e alla lettura, attraverso la previsione di una serie di attività permanenti di promozione della lettura da realizzare di concerto con gli attori locali e si impegna a monitorare, coordinare, promuovere, riconoscere, sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso.