top of page

Consensi a Mesoraca per la rassegna artistica.




Fare di Mesoraca una cittadella amica della lettura ed avviare percorsi di promozione territoriale nei fantastici vicoli del centro storico. In attesa che sia costituita la Biblioteca comunale, nell'istituenda "Casa della Cultura" nello storico palazzo comunale di via Roma, continua con successo la prima edizione della rassegna "Mesoraca in Festival" dedicata a "Spigolature nel Borgo, pagine sparse, tra melodie e arte". Dopo la presentazione de "una rosa per Teresina" di Emilio Grimaldi, "Maria di Magdala e Jesua di Nazareth nel Vangelo" di Paola Manuela Battaglia, "Elsa" di Angela Bubba e le poesie di Giulia Nero, è toccato a Francesco Stumpo presentare nella chiesa dell'Immacolata presentare il proprio "Il Cold Caso di Leonardo Vinci" edito dalla casa editrice PubliGRAFIC. C'è ancora un alone di mistero intorno alla prematura ed improvvisa morte del grande musicista strongolese del Seicento che visse buona parte della propria biografia a Napoli dove fu amico di Metastasio e Pergolesi e con il proprio romanzo storico edito nel 2021 la sua vita è stata raccontata da Francesco Stumpo: musicista, musicologo e docente in pensione che da più lustri è impegnato con la moglie Francesca Loria in un lavoro di ricerca sulla musica colta e popolare calabrese in cui il romanzo di Vinci è solo l'ultima fatica culturale.




Dopo i saluti del sindaco Annibale Parise, della assessore Eloisa Tesoriere e del docente Francesco Grano, è toccato a Gianni De Simone della casa editrice PubliGRAFIC ed ideatore del periodico "Il CalabrOne" confrontarsi con l'autore, affabulando i presenti. Nel corso del proprio intervento, De Simone ha annunciato il nuovo progetto sul quale "Il CalabrOne" sta lavorando: in una Calabria dai mille campanili, mettere in rete nel portale della rivista tutti o almeno gran parte dei Comuni calabresi in una sorta di vetrina in cui siamo presentate e promosse le eccellenze e le iniziative a cura delle Amministrazioni comunali. Riusciranno i Comuni calabresi a cogliere la positività della proposta e farsi coinvolgere? Tornando alla serata culturale, questa è stata arrocchita da un'estemporanea di Luigi Longo e dal concerto di "Jure Novo" costituito da Francesco Stumpo, Francesca Loria ed Alex Cimino. A partecipare alla realizzazione della serata i tecnici del suono Piero Marrazzo e Giannantonio Marrazzo. Il prossimo appuntamento è previsto per giorno 20 quando sarà presentato "Periferia Universo" di Gianluca Facente.

Francesco Rizza




46 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page