top of page

Con lo speciale su Reggio Calabria ed i Bronzi di Riace, tornato in edicola "Il CalabrOne".

Aggiornamento: 4 dic 2022





È tornato nelle edicole calabresi, con uno speciale su Reggio Calabria, "Il CalabrOne" periodico della Publigrafic che dal 2007 descrive, al di là dei luoghi comuni, la Calabria bella, la sua storia, le sue eccellenze, il suo territorio e le sue particolarità. Il trentaseiesimo numero è dedicato a Reggio Calabria ed ai Bronzi di Riace a 50 anni che, probabilmente, avrebbero meritato una maggiore attenzione dai mass media e dalle Istituzioni. Mentre i prossimi numeri dovrebbero essere dedicati all'alto Marchesato Crotonese ed alle Polieis della Magna Grecia, anche sul proprio periodico, la PubliGRAFIC lancia la proposta rivolta ai Comuni calabresi relativa alla creazione di una piattaforma online per promuovere dal punto di vista turistico e della promozione territoriale I Comuni calabresi. "Con una lettera inviata a tutti i Comuni calabresi dallo scorso mese di marzo - ricorda la redazione - abbiamo proposto di mettere le nostre competenze editoriali a disposizione a disposizione nella realizzazione di una piattaforma digitale per mettere in rete tutti i Comuni della regione Calabria allo scopo di valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale della nostra terra, mediante una rete digitale". Rilanciando la proposta che sino ad oggi non sembra abbia ricevuto l'attenzione dovuta da parte dee Istituzioni la PubliGRAFIC evidenzia che la stessa proposta è a disposizione anche delle Pro Loco e quelle aziende

che avrebbero voglia di promuovere online le proprie attività ed i propri prodotti. Oltre che ai Bronzi di Riace, grazie ad un ampio staff di collaboratori e ricercatori, il numero 36 de "Il CalabrOne" ha descritto fra l'altro numerose eccellenze del Reggino approfondendo, per esempio, la figura di Pasquino Crupi, il Museo di Reggio Calabria, i Greci dell'Aspromonte che stanno festeggiando i 200 anni dall'inserimento della propria parlata nell'elenco delle lingue grecaniche, l'Aspromonte, le sue eccellenze naturalistiche e gastronomiche, Non poteva mancare un riferimento al territorio di Cotronei dove la PubliGRAFIC ha la propria sede. "Il CalabrOne", infatti, ha voluto dare voce all'Amministrazione del sindaco Antonio Ammirati relativamente al Museo del Rock che dovrebbe realizzarsi con fondi della Regione Calabria. Fuori provincia, inoltre, approfondimenti sono stati dedicati alla Locride che la regione Calabria ha candidato come "Capitale della Cultura" ed a Badolato: il primo Comune della provincia di Catanzaro inserito nell'associazione dei Borghi più Belli d'Italia. Per quanto riguarda l'attività editoriale della Publigrafic, la rivista ha presentato due nuovi saggi del proprio catalogo : "La donna nell'antica Grecia e la dignità della donna pitagorica krotoniate" di Luciana Proietto e "Cutro fra passato, presente e futuro" di Maurizio Mesoraca. Oltre che in varie edicole, i due libri possono essere comprati presso il portale online della rivista www.ilcalabrone.info o scrivendo una mail a publigrafic@alice.it

Francesco Rizza

71 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page