Avviato il programma estivo di Petilia Policastro. Scarna la programmazione.

Avrebbe dovuto essere il programma estivo della ripresa dopo due anni di pandemia, ma nonostante la collaborazione della Regione Calabria e del Parco Nazionale della Sila, non affascina il "Ri Party Petilia" messo in campo dall'Ammistrazione comunale del sindaco Simone Saporito. A mancare dalla programmazione sia alcuni appuntamenti storicizzati degli scorsi anni come la giornata della sidarietà per i bambini diversamente abili e la sagra della pasta organizzata da più lustri dalla Proloco, ma anche quegli appuntamenti che avrebbero potuto attrarre partecipanti dalle cittadine limitrofe; ad eccezione del concerto di Pupo a Pagliarelle in occasione della festa del Carmelo a cura del comitato parrocchiale. Se si confronta il programma con quello delle cittadine limitrofe anche con un numero minore di abitanti, probabilmente, Petilia e le sue Frazioni meritavano di più. Il cartellone delle iniziative è iniziato giorno 3 con l'inizio del torneo calcio a 5, "Memorial Gerolamo Gentile" presso il campo di via Colla a cura di "Night & Day" è "Drupal Bar". Si continuerà giorno 5 con la prima delle iniziative messe in campo dalla "Legambiente Valle Tacina" con l'escursione verso la riserva bioenergetica del Gariglione". Sempre a cura della Legambiente ed al Gariglione si svolgeranno il 6 una escursione alla scoperta delle sorgenti della Sila Piccola ed una serata astronomica, l'escursione "il giro delle macchie" ed un'altra serata astronomica giorno 7 quando in piazza Filottete a cura del Rotaract e dell'accademia musicale "Fernando Sor" avrà luogo una mostra fotografica con intrattenimento musicale. Lunedì 8, a Pagliarelle, "Giovani Pagliarelle" e "Comitato Pagliarelle 2022" realizzeranno i giochi popolari in piazza Domenico Sicilia, mentre l'associazione "3 Effe" svolgeranno in piazza San Francesco la decima edizione della "Sfilata di moda Sotto le Stelle". Giorno 9, in mattinata, a cura della "Legambiente" presso il Parco Avventura di Principe avrà luogo "Natura Senza Barriere", la festa della birra a Pagliarelle ed in serata "Canta Tu con Jesia". Mercoledì 10, la Chiesa cristiana evangelica organizzerà una serata di intrattenimento per i bambini", la serata di San Lorenzo a cura della Legambiente e musica ed intrattenimento con musica, panini e dolci entrambi presso il santuario della Sacra Spina. Giorno 11, a Camellino, intrattenimento per i bambini a cura della Chiesa cristiana evangelica, festa della birra presso "Stuzzicolandia" con animazione e divertimento per adulti e bambini. In serata il concerto del coro polifonico "Gaudemus" a Pagliarelle in occasione della festa della Madonna del Carmelo. Il 12 la tradizionale festa di San Francesco da Paola a cura della Comunità Ardorina con la santa Messa e la processione ed in serata in piazza Filottete "Venerdrink" a cura di Bar "Italia", "Enjoy Pub" e "Night and Day". A Pagliarelle, invece, il concerto "Tiratanta". Sabato 13, oltre al concerto di Pupo a Pagliarelle, intrattenimento della Chiesa evangelica a villaggio Principe. Domenica 14, la processione della Madonna del Carmelo a Pagliarelle ed a via Arringa la sagra del tartufo. In piazza Filottete il 16 la cover band Antoniacci ed Emma, l'iniziativa degli artisti locali con ospite d'onore Isabella Longo. Il 18 la festa dei Minatori a Pagliarelle ed a Foresta l'intrattenimento per i bambini della Chiesa cristiana evangelica. Il 19, a Camellino, attività ludiche a cura del gruppo giovani della stessa Frazione ed in piazza Filottete intrattenimento musicale con "Trio Jure Novo" a cura della Proloco. Sabato 20 spettacolo della "Comunità delle 5 Pietre", il 21 la manifestazione canina a Paternise a cura della Associazione Creativa. Il 22 la Biblioteca ospiterà la presentazione del romanzo "Una Rosa per Teresina", il 24 un escursione al Parco Avventura a cura della Legambiente con stand enogastronomici e giochi popolari e domenica 28 alla Sacra Spina il concerto del coro polifonico "Gaudemus".
Francesco Rizza