top of page

Avviato al Professionale policastrese il "Maggio dei Libri".




Buona la prima, nel Professionale del Legno e dell'Arredamento di Petilia Policastro sede decentrata del Comprensivo "Margherita Hack" di Cotronei guidato dalla dirigente scolastica Audia, che con una lectio magistralis di Franco Federico, saggista e docente di italiano e latino in pensione, ha avviato la tre giorni del proprio "Maggio dei Libri". Fortemente voluto dalle docenti Cesira Carvelli e Felicia Marra, per una intensa mattinata di approfondimento, l'iniziativa è riuscita ad affabulare un buon numero di studenti a testimonianza che quando gli stessi vengono stimolati a dovere, anche gli studenti dello stesso Istitituto sono capaci di esprimersi e confrontarsi su tematiche apparentemente lontane dal loro piano di studi. E ciò, evidentemente, non può che fare piacere. Nonostante le proprie potenzialità, quella del Professionale del legno è, da sempre, una scuola superiore sottodimensionata non solo nel sentire comune della cittadina dell'Alto Marchesato Crotonese. Ciò non solo perché la Provincia è ancora alla ricerca dei fondi che le consentiranno di costruire quei laboratori mancanti che non hanno consentito agli studenti del triennio di lasciare la vetusta sede di via dell'Assunta, ma anche perché a detta di una percentuale della popolazione si tratta di una scuola quasi di serie "B" nonostante anche in iniziative come queste docenti e studenti riescano a dare il meglio di sé. Dopo una breve introduzione della docente Marra che ha ricordato di essere stata un'allieva di Federico, è toccato allo stesso docente il compito di catturare l'attenzione degli studenti, entusiasmandoli con quell'amore per la lettura che è un suo sentimento antico. Al cronista che stamane dall' insolita posizione di partecipante alla tavola rotonda è toccato di entusiasmarsi rendendosi conto, qualora ne avesse ancora bisogno, di quanta attenzione ci fosse nei loro sguardi e nella loro compostezza. Un altro breve quanto intenso contributo al confronto è arrivato da Emanuele Gumari, presidente dell'Associazione teatrale "Ermes" ed animatore del centro della voce che da alcuni mesi anima la popolazione giovanile policastrese. Il programma continuerà domani con un approfondimento su Gioacchino da Fiore alla presenza del Centro internazionale di studi gioacchimiti di San Giovanni in Fiore alla presenza delle Autorità provinciali e comunali ed un ulteriore approfondimento in cui, sul covid, relaziinerà fra gli altri l'ex dirigente scolastico Battista Granato.

Francesco Rizza

135 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page