Al via la filiera dei cereali artigiali grazie ai Gal Kroton e Sila.

Al via un progetto di filiera per la coltivazione di grani antichi fra il Marchesato crotonese e l'Altopiano silano grazie ai Gal Kroton e Sila. Grazie all'accordo saranno seminati tre diverse varietà cereagricole: Lermano, Verna e Senatore Cappelli. Nei prossimi mesi, come si legge in un comunicato stampa, i Gal impegnati nella rivalutazione dei cibi legati alla identità e alla tradizione contadina calabrese, avvieranno tutte le fasi della costruzione della filiera e saranno coinvolti Arsac, che ha svolto diversi studi in materia, e le Università. Scegliere i grani antichi, si aggiunge nella nota, significa anche premiare una filiera corta e artigianale, vale a dire acquistare un prodotto locale, lavorato più lentamente e a temperature più basse che non modificano i nutrienti, e può garantire sulla qualità e la provenienza del prodotto. Da parte loro, le aree montane calabresi, soprattutto quella della Sila, vantano la caratteristica della presenza storica di queste varietà, che alla luce dei risultati avuti possono essere protagoniste di una sana e corretta alimentazione e del commercio di prossimità dei prodotti trasformati. L’obiettivo dei due Gal è, dunque, quello di mettere in produzione queste varietà nelle aree montane già coinvolte nel Distretto del Cibo al fine di ottenere dalla macinazione a pietra farine di alta qualità da utilizzare nella panificazione: farina integrale dal “Lermano Pane Silano” ricco di fibra e glutine , farina di grano Verna e Senatore Cappelli con poco glutine, tutti ricchi di sali minerali e vitamine.
Francesco Rizza