top of page

Al via il distretto del cibo "Terre joniche e silane". Interessanti 19 Comuni.



Il 2021 si è chiuso col botto per nove Comuni della Sila cosentina e dieci del Crotonese, fra l'Altopiano ed il medio Jonio calabrese. È stato, infatti, firmato negli ultimi giorni dell'anno l'accordo quadro di un programma che attuerà strategie comuni di sviluppo finanziate con poco più di 13 milioni di euro. Fra la Sila ed medio Jonio calabrese sorgerà il distretto del cibo "Terre joniche è silane" col quale, attraverso una strategia nazionale, si mirerà a favorire la permanenza di cittadini e turisti in un territorio, purtroppo, sempre più marginale. Un territorio, quello interessato dal nuovo Distretto del Cibo, si spiega in un comunicato stampa è "un territorio che persegue uno sviluppo fortemente connotato dall'eco sostenibilità dove gli elementi di qualità della vita che lo caratterizzano, come l'elevata qualità ambientale e la sua salubrità, la ricca presenza di risorse naturali ed il saper fare locale diventano volani di sviluppo per una imprenditorialità locale". Almeno questo è il sogno degli Enti che hanno avviato il programma come il Gal "Kroton" ed il Gal "Sila". Attraverso le strategie che saranno messe in campo si tenterà, fra le altre cose, a valorizzare l'agricoltura biologica attraverso filiere che metteranno insieme oltre ai prodotti agricoli risorse naturali come il legname ed i materiali come il paesaggio e quelle risorse culturali che sino ad oggi, almeno per il Crotonese, sono state il fanalino di coda di ogni programma di sviluppo che, spesso con bassi risultati, sono stati messi in campo. Interesse, inoltre, nella programmazione sarà data a quel turismo "slow" sempre più di moda che potrebbe mettere in rete con i prodotti biologici ed i loro sapori un territorio, spesso, poco conosciuto anche ai suoi abitanti.


8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page