top of page

40 anni del Centro Studi gioacchimita. Giorno 2 a San Giovanni in Fiore premio internazionale.




40 anni di impegno in favore della figura di Gioacchino da Fiore, l'Abate silano che interrotta ente dal XII è al centro del confronto teologico e filosofico europeo. È questo il traguardo compiuto, a San Giovanni in Fiore, dal Centro internazionale di Studi Gioachimiti che per il prossimo 2 dicembre ha organizzato nella Chiesa abadiale florense la consegna del “Premio Internazionale Gioacchino da Fiore” al prof. Alexander Patschovsky. Professore emerito di storia medievale all’università di Costanza, Patschovsky è stato fellow dell’Institute for Advanced Study di Princeton e dell’Università Ebraica di Gerusalemme. Studioso di storia intellettuale e religiosa, autore di numerosi saggi su inquisitori, eretici ed ebrei nell’Occidente medievale, ha curato l’edizione critica di numerose opere di Gioacchino da Fiore, fra cui la Concordia del Nuovo e dell’Antico Testamento, il Trattato sulla Vita e sulla Regola di San Benedetto, l’Esortazione agli Ebrei, tutte le lettere, tutti gli scritti riguardanti l’interpretazione dell’ Apocalisse e numerosi altri scritti brevi. Il docente, inoltre, ha pubblicato numerosi saggi su Gioacchino da Fiore. La motivazione del premio sarà illustrata dal prof Gian Luca Potestà, direttore del Comitato scientifico del Centro Studi. La manifestazione coinciderà con la celebrazione dei 40 Anni di Attività Culturali del Centro internazionale di studi gioachimiti. Dopo l’intervento del prof Giuseppe Riccardo Succurro, saranno consegnati riconoscimenti al prof. Salvatore Oliverio, presidente emerito e fondatore del Centro; al prof Cosimo Damiano Fonseca, direttore del Comitato scientifico dal 1984 al 2021; ai soci fondatori Giovanni Alessio, Saverio Basile, Peppino Oliverio, Francesco Maria Perri, Umberto Casamassima; a Pasquale Lopetrone, studioso di architettura monastica medievale; ai sindaci che dal 1979 hanno sostenuto con lungimiranza politica l’attività del Centro; al mondo della scuola (attraverso gli attuali dirigenti scolastici di San Giovanni in Fiore) per aver quotidianamente promosso la conoscenza della figura e del messaggio di Gioacchino da Fiore; a Giovanni Greco e a membri del Comitato organizzativo del 1° Congresso; a tutti i Soci che garantiscono con il loro impegno la gestione amministrativa e l’attività culturale del Centro Studi.

Francesco Rizza

95 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page