top of page

2022 ricco di successi per il Centro internazionale di studi gioachimiti.





Il 2022 é stato un anno ricco di successi per il Centro internazionale di studi gioachimiti che, nel corso di un incontro con gli Amici del Centro, ha tracciato il consuntivo delle attività svolte, nel corso del quale importanti avvenimenti hanno confermato la dimensione del Centro come punto di riferimento di quanti nel mondo studiano Gioacchino da Fiore. È quello che scrive il presidente dello stesso centro, il professore Giuseppe Riccardo Succurro, in una nota in cui sottolinea come la pubblicazione della traduzione italiana della prima parte della "Concordia del Nuovo e dell'Antico Testamento" è stata accolta dalla comunità scientifica come uno dei più importanti eventi culturali dell'anno. Il Sole 24 Ore ha dedicato una pagina a questa pubblicazione del Centro con una recensione del cardinale Ravasi; anche la Terza Pagina de Il Corriere della Sera ha inquadrato la Concordia nel complesso ed ambizioso pensiero esegetico dell'Abate di Fiore. Nel corso dell'udienza con Papa Francesco, la delegazione del Centro ha consegnato nelle sue mani la prima copia di quest'opera ed abbiamo avuto il tempo di incuriosire l'attenzione di Sua Santità con l'immagine dei Cerchi trinitari del Liber Figurarum di Gioacchino da Fiore. Il Papa emerito Benedetto XVI ci ha scritto chiedendoci di inviargli le opere di Gioacchino. Quando le ha ricevute ci ha mandato l'opera nella quale parla del nostro abate con la dedica autografa "Per Pres. Giuseppe Riccardo Succurro. Un segno di gratitudine. Benedetto XVI". Abbiamo ricevuto le lettere inviate dalla Segreteria di Stato con il riconoscimento dell'importante opera di diffusione del pensiero di Gioacchino da Fiore. Significativo, inoltre, l'incontro nella Biblioteca del Senato con la consegna di pubblicazioni del Centro. Emozionante la telefonata ricevuta dalla Presidenza della Repubblica con le congratulazioni per l'attività che si svolge. La consegna del Premio Gioacchino da Fiore al prof Alexander Patschovsky è stata una pagina seria e composta di grande cultura. Nella stessa serata, la celebrazione dei 40 anni di Attività Culturali del Centro è avvenuta nel segno della coltivazione della memoria e della riconoscenza del Centro verso i Sindaci di quest'ultimo quarantennio, i Soci, il mondo della scuola e quanti hanno contribuito a questa straordinaria impresa. La Scuola di formazione gioachimita ha organizzato incontri culturali di altissimo profilo. Particolare attenzione è stata prestata alla divulgazione, agli incontri con le classi, con le associazioni.

Francesco Rizza

11 visualizzazioni0 commenti
Post: Blog2_Post
bottom of page