top of page

È approdato a Mesoraca Faillo il pitionico. Buona partecipazione alle VERANNE.






Con la presentazione del romanzo storico 'Faillo il Pitionico. Il primo eroe d'Occidente' di Gianluca Facente edito dalla casa editrice PubliGRAFIC, si è conclusa a Mesoraca il contest 'Veranne' organizzato dalla Amministrazione comunale del sindaco Annibale Parise, grazie allo stupendo lavoro dei volontari della Proloco del presidente Antonio Ferrazzo. Nel corso delle due serate, la 'Veranne': la via grande mesorachese si è popolata oltre misura con la possibilità di gustare i colori ed i sapori del centro storico mesorachese, fra i più affascinanti dell'Entroterra crotonese, e le note di Mimmo Cavallaro. Come si evidenzia nella pagina social dell'Ammistrazione comunale, l'evento culturale ha rappresentato "una serata ricca di suggestioni e spunti di riflessione, che ha inteso tessere le trame di un dialogo tra passato e presente, tra mondo classico e contemporaneo. Un'iniziativa molto partecipata, a testimonianza della volontà del popolo mesorachese di vivere la cultura, di arricchirsi con incontri di spessore come quelli proposti da noi organizzatori. Il romanzo "Faillo" è stato presentato da Gianni De Simone della PubliGRAFIC, dall'autore Gianluca Facente intervistato dall'assessore alla Cultura Eloisa Tesoriere che ha annunciato come in via Roma stà per essere costituita la casa delle culture mesorachese che ospiterà anche la Biblioteca comunale, "Il nostro sogno - ha ammesso la Assessore - è anche quello di avvicinare alla cultura le nuove generazioni. Nella nostra piazza e nei vicoli del centro storico sarebbe bello vedere i nostri bambini ed i nostri giovani leggere odisegnare oltre che giocare con i propri cellulari ed i propri tablet". Un altro intenso contributo al confronto è venuto da Francesco Grano che la sera precedente aveva presentato il proprio saggio su Erodoto. Faillo il pitionico, ha sottolineato Gianluca Facente, oltre che un eroe dell'antica Kroton che giocò un ruolo fondamentale nelle guerre persiane è a suo modo una metafora della nostra terra che non sempre riesce a volersi bene. Conosciuto in tutto il mondo dall'Australia al Canada, infatti fino a qualche anno fa era quasi sconosciuto nel Crotonese, tanto che la pubblicazione del suo romanzo è riuscito a rappresentare il momento della svolta, per la conoscenza della sua storia nella sua terra. Da qui l'auspicio di Gianluca Facente ma anche di Gianni De Simone che le Amministrazioni locali guardino con maggiore attenzione alle politiche culturali e di promozione territoriale, nella consapevolezza che la Calabria ed il Crotonese non potranno svilupparsi se non saranno in grado di conoscersi e far conoscere le proprie mille potenzialità.

Francesco Rizza

74 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Post: Blog2_Post
bottom of page